Questo quello che ho comprato
Noix de Grenoble
Sono quelli che mi aveva consigliato Kat. In Place Grenette c'è una pasticceria che vende esclusivamente dolci alle noci, oggi ho preso questi, poi ne proverò di altri.
Tornando alle noix de Grenoble, queste sono palline di pasta di mandorle aromatizzata con un liquore, con due mezzi gherigli di noci a due estremità e poi rotolate nello zucchero. Una squisitezza!


I liquori usati in questi sono N: Grand Marnier, E: Chartreuse*, S: Caffè, O: Kirsch
Crotte de Dahu
Il Dahu è un animale immaginario, mentre Crotte...ehm...ve lo andate a cercare, io non ve lo dico

Comunque si tratta di salamini di non so quale animale (google non aiuta).
Quelli sopra sono ricoperti di parmigiano (non chiedetemi perchè, il negoziante mi ha detto parmesan)

Pavé d'Auvergne
L'Auvergne (in italiano Alvernia) è una regione francese che si trova nella zona del massiccio centrale, la capitale è Clermont-Ferrand (sede della Michelin e città natale di Pascal).
E' un pane fatto con farina di grano, farina di segale nera, farina di farro e malto tostato. Ho cercato una ricetta, ma le uniche due che ho trovato dicono di usare il preparato per il pavé d'Auvergne, quindi non so dirvi le proporzione tra le farine. Dall'odore sembra che abbiano usato il lievito naturale, mi ricorda quel pane.


Saint Joseph 2004
Saint Joseph è una che si trova lungo il Rodano a nord della città di Valence. Vi si producono sia vini rossi (syrah+m+r) che bianchi (marsanne+roussanne). Io ho preso un bianco.

Ho provato a degustarlo, ma oltre al colore giallo paglierino, ad essere limpido, dall'odore si sentiva una nota acida che poi ho ritrovato in bocca, assieme ad un amarognolo un po' persistente in bocca. Ma non sarei in grado di dire i profumi, in bocca mi sembrava di sentire l'amaro del geranio (come nel gewurztraminer). Dalla scheda leggo acacia e miele. Inoltre è fatto usando 50% di marsanne e 50% di roussanne, gradazione alcolica 12,5°
Fleur de sel o Sale di Camargue
E' un tipo di sale grezzo, non trattato, che viene prodotto nella zona a sud di Arles detta Camargue. Data la sua natura "grezza" rimane meno salato rispetto al sale a cui siamo abituati (non è raffinato) e meno fino. Inoltre è molto igroscopico (lo potete vedere nella seconda foto, dove si vede ce rimane compatto). Viene 25€/kg!



(questo è un recupero di qualche giorno fa)
Fine della spesa di oggi. Io in Norvegia ero dimagrito 14 kg in 6 mesi, qui se continua così la vedo dura perdere un po' di peso

*un tipico di Grenoble, viene prodotto dai monaci certosini in un qui vicino (per chi ha visto il "Il Grande Silenzio" di Gröning, quel monastero) dal 1737. E' a base di erbe, in particolare di 130 tra erbe e fiori. La ricetta precisa è segreta.
[mode pieroangela=on]
Il monasterio di cui parlo è quello dove è stato fondato l'ordine dei monaci certosini da San Bruno nel 1084, il nome "certosino" deriva proprio da Chartreuse, il luogo in cui si trova.
[mode pieroangela=off]
Edit: corretto Marsala in Marsanne, dopo le bacchettate di prof. Sica, ora vado dietro la lavagna e dovete aspettare domani per parlarvi del pane a forma di guardia svizzera.