Per dodici involtini:
due piccole melanzane
Un caprino di c.ca gr 100
Insalata di qualsiasi genere, meglio se mista (radicchi vari, valerianella, ruchetta,etc) Io avevo solo lattuga nostrana
Ciliegino
Aceto balsamico
Aglio
Olio
Origano
Sale
Taglio le melanzane ottenendo delle fettine tonde sottili, ma non troppo.
Le griglio.
Col coppa pasta tondo e liscio, regolarizzo la forma rendendo le fettine di eguale misura.
A parte lavoro con la forchetta il caprino, a cui aggiungo olio, aglio e pepe nero di mortaio. Lo riduco a crema liscia. Ricavo con due cucchiaini delle quenelle di eguale misura.
Pongo le quenelle al centro di ciascuna fettina ed avvolgo, serrando bene la fettina di melanzana.
Taglio sottilmente l'insalata, a cui aggiungo spicchi di ciliegino.
Colloco al centro del piatto piano l'insalatina e sopra, sovrapposti, colloco due involtini per porzione.
In una ciotola lavoro il sale con l'aceto balsamico. Aggiungo l'olio ed emulsiono. Condisco con l'emulsione l'insalatina e gli involtini.

Piatto piacevole per la freschezza e la leggerezza (kamomilla, dove sei?). Riducendo le dimensioni degli involtini ed eliminando l'insalata, ma non l'emulsione, sono ottimi da usare come finger food, sistemati in appositi pirottini.
