Gennarino.org ringrazia tutti gli utenti che hanno dato fiducia al nostro progetto per quasi 20 anni, e che, grazie al grande lavoro fatto da tutto lo Staff (rigorosamente a titolo gratuito), hanno portato il forum a diventare uno dei principali punto di riferimento degli appassionati di cucina del web italiano.
Purtroppo, causa motivi personali, non ho più modo di gestirlo e portarlo avanti. Il forum viene ora posto in uno stato di sola lettura: un archivio storico che permetta a chiunque di fruire di tutte le discussioni trattate.

Pita

L'angolo della tradizione: ricette, ingredienti, modalità di cottura, aneddoti e tutto quello che vorrete raccontare sulle tradizioni nostre e di altri paesi.
Regole del forum
Prima di cominciare a scrivere messaggi in questo forum, vi consigliamo di seguirlo silenziosamente (continua)

Pita

Messaggioda trizzi » 23/10/2005, 14:49

:smile:
ho trovato questa ricetta ottima! e non potevo non condividerla con voi (francesca, data la tua 'metà turca' provala) :o

ingredienti per 8 pita
unire ca 10g lievito disidratato (quello a sferette che si deve riattivare in acqua)
1 cucchiaino (ca 5g) zucchero
375g acqua tiepida (due parti fredda, una parte bollente). miscelare e lasciare riposare 5-10 min, il tempo necessario per la riattivazione del lievito (forma una schiumetta in superficie quando é pronto)

unire il composto a 437-490g farina forte (il peso esatto dipende dalla forza della farina)
1 cucchiaino sale
1 cucchiaino olio evo

impastare fino a pasta liscia, non appiccicosa e uniforme. lasciare lievitare fino a raddoppio del volume, ca 1 ora 1/2.

a lievitazione avvenuta, accendere il forno a 250°, mettendo una teglia nel ripiano piu' basso (o usate la pietra refrattaria). intanto sgonfiare l'impasto, dividerlo in 8 palline, e lasciare riposare, coperte, 15 min.
Immagine

passato il tempo, spianare le palline a ca 20 cm diametroImmagine

occhio che la superficie non deve avere crepette o rotture, senno' l'interno del pane non si svuota.

mettere in forno, sulla teglia (o pietra) per 4-5 min (appena comincia a imbrunire sui bordi o la parte superiore togliere. una pita ben riuscita viene cosi' appena sfornata
Immagine

se la lasciate 5 minuti si sgonfia naturalmente, e dentro la famosa 'tasca' per il ripieno che preferite (anche se la pita é uno dei pani ideali per hummus e salse simili)
Immagine


ultimo consiglio: guardatela mentre cuoce, vederla gonfiare é un vero spettacolo! 8)
Ultima modifica di trizzi il 15/05/2006, 17:07, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
trizzi
 
Messaggi: 1050
Iscritto il: 24/08/2004, 11:25
Località: Ginevra

Ti è stata utile questa discussione? Allora puoi ringraziarci condividendola sulle tue pagine social

In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! Condividi su Facebook

Messaggioda trizzi » 24/10/2005, 9:26

Francesca Spalluto ha scritto:Trizzi, direi perfettamente riuscita! Ha un ottimo aspetto


ed era anche buona :grin:
vi consiglio di lasciarla freddare, é un pane che resta un po' gommoso appena cotto
Avatar utente
trizzi
 
Messaggi: 1050
Iscritto il: 24/08/2004, 11:25
Località: Ginevra

Messaggioda trizzi » 24/10/2005, 9:38

Rossella ha scritto:Voglio provare a farlo sostituendo con il lievito di birra fresco,pensi che cambia qualcosa? :?


puoi farlo senza problemi. questa quantità di lievito disidratato corrisponde piu' o meno a 25g lievito di birra.
Avatar utente
trizzi
 
Messaggi: 1050
Iscritto il: 24/08/2004, 11:25
Località: Ginevra

Messaggioda FrancescaSpalluto » 24/10/2005, 14:08

trizzi ha scritto:
Rossella ha scritto:Grazie :) su 800gr. di farina metterò circa di 8gr. di lievito di birra,lieviterà solo un pò di più. :D


puoi provare, ma ho il sospetto (magari errato) che tanto lievito contribuisca all'effetto 'pallone' durante la cottura. se ti preoccupa il sapore, ti garantisco che non si sente il lievito :grin:


L'effetto pallone non gli viene dal lievito ma dalla temperatura ALTISSIMA del forno :grin:
Avatar utente
FrancescaSpalluto
Non Umano
 
Messaggi: 1940
Iscritto il: 21/10/2005, 5:24
Località: New York

Re: pane pita

Messaggioda Rossella » 25/10/2005, 21:38

trizzi ha scritto:

ultimo consiglio: guardatela mentre cuoce, vederla gonfiare é un vero spettacolo! 8)

COMFERMO!!! :smile: :smile:
Immagine
La famiglia sentitamente ringrazia :wink:

p.s.
Ho dimezzato l'impasto, e ho messo 3gr. di lievito secco
Rossella
 

Re: pane pita

Messaggioda trizzi » 27/10/2005, 17:34

admin ha scritto:Trizzi, non e' che hai le foto piu' grandi, cosi' posso farci una scheda? Sembra buonissima!!! ;)


eccole :D

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
trizzi
 
Messaggi: 1050
Iscritto il: 24/08/2004, 11:25
Località: Ginevra

Messaggioda Rossella » 30/10/2005, 13:00

Procacebruna ha scritto:Rossella tu con cosa l'hai servito?

Ciao :)
Con tante salse piccanti, formaggi vari e salumi,è stato sostituito al posto del pane, tutto qui. :)
Rossella
 

Messaggioda lamù » 03/11/2005, 10:22

e' una ricetta molto divertente!
E' bellissimo stare davanti al forno e vedere come si gonfiano le pite... su otto però ben 3 si sono bloccate mentre di gonfiavano. Probabilmente si è creato un buchino nella crosta.
Grazie!
:smile:
lamù
 

Messaggioda trizzi » 04/11/2005, 1:05

visto che ci siamo vi dico come ho fatto l'hummus, che é perfetto con le pita

di ricette di hummus ce ne sono tantissime, ma poche davvero buone. ne ho provate molte e alla fine ho sperimentato con un ottimo risutato

lessare dei ceci (o prenderli già lessati). da cotti ne ho usati 120g
ho aggiunto un cucchiaio abbondante di semi di sesamo pestati bene e miscelati con dello yoghurt greco (quello molto denso),
ho messo tutto nel mixer aggiungendo paprika (poca), sale, semi di cumino macinati, ancora yoghurt e olio evo. la salsa deve venire densa e liscia, se necessario unire acqua di cottura dei ceci. non do quantità precise perché é veramente una questione di gusto personale. qualcuno mette il limone, a me non piace. quando la salsa é pronta spargerci sopra del prezzemolo tritato (o coriandolo).
provatelo, é buonissimo
Avatar utente
trizzi
 
Messaggi: 1050
Iscritto il: 24/08/2004, 11:25
Località: Ginevra

Messaggioda Ospite » 04/11/2005, 22:40

:oops: ciao e grazie per le splendide ricette questo pane è ottimo per un kebab casereccio striscioline di manzo cotte in padella con poco olio paprika dolce cumino pepe nero coriandolo e prezzemolo e un insalata di cipolle crude affettate sottili pomodoro a fettine e insalatina novella a striscioine il tutto condito con una salsina frullata di yogurt greco, cetriolo e aglio!!! delizioso
Ospite
 

Messaggioda maria » 12/11/2005, 20:11

l'ho fatto anche io, oggi.... :smile:
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
maria
 
Messaggi: 1290
Iscritto il: 03/11/2003, 17:54
Località: Cremona

Messaggioda lamù » 15/11/2005, 9:59

adriana.r ha scritto:è facile reperire questo lievito sisidratato o a sferetta??? nei supermercati si trova, ed eventualmente si può sostituire con il classico lievito di dirra??


Certo che si trova facilmente: io ho usato quello molto diffuso e "paradisiaco" 8) che si chiama Mastr+ Forn+++ (non so se si può dire)
Una busina da 7g corrisponde ad un panetto di lievito fresco da 25g
lamù
 

Re: pane pita

Messaggioda TeresaDeMasi » 04/03/2006, 20:03

Trizzi, mi pare che la tua pita sia piaciuta anche fuori dal forum...;)
http://senzapanna.blogspot.com/
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Messaggioda FrancescaSpalluto » 04/03/2006, 21:17

Trizzi, ti ringrazio anch'io perche' era un bel po' che non facevo pite...e il tuo thread me l'ha fatte ricordare. Adesso ho quasi sempre la scorta in freezer.
Non so se il trucchetto puo' tornare utile a qualcuno: di solito con 400 g di farina (taglio sempre col 20% di farina intergrale) faccio 8 pite. Le tolgo appena sono gonfie e senza colore. Da fredde le surgelo. Entrano esatte esatte nel tostapane e non c'e' bisogno di scongelarle.
Avatar utente
FrancescaSpalluto
Non Umano
 
Messaggi: 1940
Iscritto il: 21/10/2005, 5:24
Località: New York

Messaggioda Rossana » 05/03/2006, 19:00

Anche a me piace tantissimo il pane pita. Spesso lo servo con il Baba Ghannouj (l’ho visto scritto anche come Baba Ganouch o Baba Ganoush) una crema a base di melenzane. A me l’ha insegnato il proprietario e cuoco di un piccolissimo ristorante iraniano della citta dove abito. I quantitativi sono approssimativi e di solito quando lo faccio, assaggio e mi regolo.

Baba Ghannouj
1 melenzana grande (di quelle tonde)
2 spicchi d’aglio
3-4 cucchiaini di salsa Tahini (salsa di semi di sesamo)*
3-4 cucchiaini di succo di limone
Sale, q.b.
Olio d’oliva
Prezzemolo, paprika, olive per guarnire.

Si fa arrostire la melenzana sulla fiamma. A fine cottura la buccia risulta completamente bruciata e la melenzana molto morbida. A quel punto si mette la melenzana sotto un getto di acqua di acqua fredda, si pela e ne si taglia la polpa a pezzettini. In un mortaio, si pesta l’aglio col sale, si aggiungono a poco a poco i pezzetti di melenzana e si riduce tutto in una purea. Si condisce con il succo di limone, la salsa tahini e si mescola bene. Si versa in una piccola ciotola, si fa un piccolo “ pozzo” al centro nel quale si versa dell’olio d’oliva. Si guarnisce con un po’ di prezzemolo tritato, paprika e qualche oliva spezzettata.

*Quando non ce l'ho la sostituisco pestando un po’ di semi di sesamo tostati con un paio di cucchiai di olio d’oliva, prima di pestare l’aglio.
Avatar utente
Rossana
Non Umano
 
Messaggi: 1062
Iscritto il: 20/02/2006, 16:46
Località: Texas, USA

Prossimo

Torna a Tradizioni in Cucina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

by Scatti Golosi

La redazione di questo forum è costituita anche da diversi blog che ne condividono il progetto, e cioè:
buzzoole code