Nota dei moderatori: topic proveniente da http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=10900
io qualche volta l'ho descritta, ma è una cosa semplice, di casa.
Però è buona e leggera, una di quelle torte con l'olio e quindi nasce sempre il discorso di "quale olio".
A me, con l'olio evo mi viene amara e verde, forse perchè l'olio siciliano è forte, quindi ci metto quello che si chiama "Olys", che è di cereali e frutti.
Ho letto un topic, credo, di una unione di consumatori, che diceva che, nel genere oli di semi, è il migliore.
C'è chi ci mette l'olio di riso.
Comunque la ricetta (avuta dalla mia amica Mimmetta 3 lustri fa) è la seguente:
2 uova
200 di zucchero
200 di farina 00
3/4 bicchiere(da acqua) di acqua
1/4 bicchiere di olio (fate voi)
1 bustina lievito per dolci
Frullare le uova intere con lo zucchero, unire l'acqua e l'olio, la farina e il lievito setacciato.
Versare in una teglia unta e cosparsa di pangrattato e cuocere a 180° per 20 minuti.
Questa è la versione base, le modifiche sono infinite: scorze di agrumi grattugiate, 50 gr di cacao amaro e un po' di liquore(torta al cacao, oppure sostituire l'acqua con succo d'arancia e scorza grattugiata e mettere nell'impasto pezzettini di cioccolato fondente.
O ancora, volendo eliminare della frutta un po' matura, unirla a pezzetti all'impasto crudo, o ancora nocciole o mandorle in polvere, uvette e così via.
Non deve cuocere troppo, così resta morbida e non c'è bisogno di inzuppare.
Essendo veloce ed economica, va benissimo a colazione.
Infine, sostituendo allo zucchero 150 gr di parmigiano o grana grattugiato e 50 di un formaggio gustoso, tipo caciocavallo o pecorino grattugiati, si ottiene la versione salata, da aromatizzare a piacere con pesto, peperoncini, pomodori secchi, olive, erbe varie e da mangiare così o farcita con formaggi spalmabili, mozzarella, pomodoro fresco e così via.
Credo di ricordare che Rucoletta abbia sperimentato una versione con sola acqua e niente olio...ma non ricordo l'esito.