Gennarino.org ringrazia tutti gli utenti che hanno dato fiducia al nostro progetto per quasi 20 anni, e che, grazie al grande lavoro fatto da tutto lo Staff (rigorosamente a titolo gratuito), hanno portato il forum a diventare uno dei principali punto di riferimento degli appassionati di cucina del web italiano.
Purtroppo, causa motivi personali, non ho più modo di gestirlo e portarlo avanti. Il forum viene ora posto in uno stato di sola lettura: un archivio storico che permetta a chiunque di fruire di tutte le discussioni trattate.

Paccheri alla gallinella*

Forum dedicato all'inserimento delle ricette
Regole del forum
Prima di cominciare a scrivere messaggi in questo forum, vi consigliamo di seguirlo silenziosamente (continua)

Paccheri alla gallinella*

Messaggioda TeresaDeMasi » 16/06/2007, 14:49

Immagine

Niente di che, dal punto di vista della preparazione. Se non che - grazie alla fissa che in questo periodo mi ha preso con le riduzioni (che, secondo me, giocano in cucina un ruolo che i cuochi non ci raccontano tutto, secondo me... :grin: ) ho preparato un fumetto di pesce con le teste e le lische e - una volta pronto e passato al chinoise - ho messo in una padella larga dove ho fatto soffriggere un pezzettino di aglio e l'ho fatto ridurre a circa un terzo.
Immagine
Immagine

Contemporaneamente, ho pelato dei pomdorini, ho soffritto i filetti di gallinella e cotto i paccheri portandoli a due terzi di cottura. Poi li ho scolati e li ho fatti finire di cuocere nella riduzione di fumetto. A fine cottura, ho aggiunto pomodorini e pesce e ho dato una ripassata veloce.

Immagine

Nel piatto, ho accompagnato da una salsa al basilico - ingredienti del pesto, ma olio siculo di Trabia (cosi' oscar e' contento che l'ho citato, visto che lo ha comprato lui... :grin: ) - tenuto piuttosto liquido.

Immagine



/salutista, secondo me sensa salsa finale, e' pure dietetica!
Ultima modifica di TeresaDeMasi il 25/06/2007, 17:01, modificato 1 volta in totale.
Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Ti è stata utile questa discussione? Allora puoi ringraziarci condividendola sulle tue pagine social

In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! Condividi su Facebook

Re: Paccheri alla gallinella

Messaggioda sica » 16/06/2007, 22:10

Teresa/gennarino ha scritto:(che, secondo me, giocano in cucina un ruolo che i cuochi non ci raccontano tutto, secondo me... :grin: ) ho preparato un fumetto di pesce con le teste e le lische e - una volta pronto e passato al chinoise - ho messo in una padella larga dove ho fatto soffriggere un pezzettino di aglio e l'ho fatto ridurre a circa un terzo.!


Tutto bene, l'unica cosa che non avrei fatto è soffriggere l'aglio. L'avrei messo direttamente intero a sobbollire con il fumetto.

Teresa/gennarino ha scritto:
Contemporaneamente, ho pelato dei pomdorini, ho soffritto i filetti di gallinella e cotto i paccheri portandoli a due terzi di cottura. Poi li ho scolati e li ho fatti finire di cuocere nella riduzione di fumetto. A fine cottura, ho aggiunto pomodorini e pesce e ho dato una ripassata veloce.


Perchè hai soffritto la gallinella? I soffritti in genere sporcano la delicatezza dei pesci ed il profumo di mare. Io le gallinelle le avrei cotte nel fumetto, con tutta la pelle che poi avrei tolto per condire la pasta.
Il "soffritto" lo avrei eventualmente riservato per i ciliegini.
8-) :D
Avatar utente
sica
 
Messaggi: 3457
Iscritto il: 17/08/2006, 12:20
Località: Catania

Re: Paccheri alla gallinella

Messaggioda TeresaDeMasi » 16/06/2007, 22:16

sica ha scritto:
Perchè hai soffritto la gallinella? I soffritti in genere sporcano la delicatezza dei pesci ed il profumo di mare. Io le gallinelle le avrei cotte nel fumetto, con tutta la pelle che poi avrei tolto per condire la pasta.
Il "soffritto" lo avrei eventualmente riservato per i ciliegini.
8-) :D


Questa e' una delle - poche - cose che ci separano, sin da quando sei arrivato qua... porta pazienza, nessuno e' perfetto. :grin:

Quello che incuriosisce e': la riduzione di fumetto, si usa normalmente? E' una pensata che mi e' venuta al momento... l'ho fatto strano? :shock:

/i pomodori, in verita', pensavo di farli semicanditi al forno e di aggiungerli solo all'ultimo, la prossima volta... :grin:
Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Re: Paccheri alla gallinella

Messaggioda sica » 16/06/2007, 22:22

Teresa/gennarino ha scritto:Quello che incuriosisce e': la riduzione di fumetto, si usa normalmente? E' una pensata che mi e' venuta al momento... l'ho fatto strano? :shock:

/i pomodori, in verita', pensavo di farli semicanditi al forno e di aggiungerli solo all'ultimo, la prossima volta... :grin:


La riduzione diventa fondamentale per mantenere la giusta umidità e far esaltare il sapore del raguttino di pesce. L'alternativa sarebbe fare un obsoleto sugo di pomodoro in cui cuocere il pesce.

Il pomodorino semicandito ce lo vedo bene. Però quando lo userai, dovrai dare un tocco di piccante alla riduzione di fumetto. :D
Avatar utente
sica
 
Messaggi: 3457
Iscritto il: 17/08/2006, 12:20
Località: Catania

Re: Paccheri alla gallinella

Messaggioda sica » 16/06/2007, 22:29

Teresa/gennarino ha scritto:
sica ha scritto:
Il pomodorino semicandito ce lo vedo bene. Però quando lo userai, dovrai dare un tocco di piccante alla riduzione di fumetto. :D


Piu' che piccante, pensavo ad uno speziato: zenzero, nella fattispecie. Dici che sepoffa'? :grin:


Uffa questo zenzero! Sempre in mezzo ai piedi. Un po' di sano peperoncino, senza esagerare naturalmente. E poi se po ffa. :eek:
Avatar utente
sica
 
Messaggi: 3457
Iscritto il: 17/08/2006, 12:20
Località: Catania

Re: Paccheri alla gallinella

Messaggioda sica » 16/06/2007, 22:46

Teresa/gennarino ha scritto:
sica ha scritto:
Uffa questo zenzero! Sempre in mezzo ai piedi. Un po' di sano peperoncino, senza esagerare naturalmente. E poi se po ffa. :eek:


Dimentichi una cosa, che da buona calabro-originaria, il peperoncino pure nel latte lo bevevo. Per cui... uffa sto peperoncino, sempre in mezzo ai piedi! :grin:

Ma io lo zenzero con questo tipo di piatto non ce lo vedo. :eek:
Avatar utente
sica
 
Messaggi: 3457
Iscritto il: 17/08/2006, 12:20
Località: Catania

Messaggioda DaviDent » 17/06/2007, 1:25

Io invece dal lato culinario non dico nulla, ma quelle della foto perlomeno qui a Verona non sono Gallinelle... (pesce Cappone)...

http://www.benessere.com/alimentazione/ ... appone.htm

O è un difetto della macchina fotografica ???

Non sembrano ancora molto cotte e virano al blù, la gallinella è rossa ed in cottura non diventa blù...

Notare l'orario... esco traumatizzato da una serata a base di Unico 2007 !!! :(
Avatar utente
DaviDent
 
Messaggi: 552
Iscritto il: 27/11/2002, 23:26
Località: Verona in B&B che è la nostra casa (come da normativa vigente)

Messaggioda sica » 17/06/2007, 9:06

Gic ha scritto:
Davide & Giusy ha scritto:Io invece dal lato culinario non dico nulla, ma quelle della foto perlomeno qui a Verona non sono Gallinelle... (pesce Cappone)...

Medesima perplessità...
:-)


Mi sa che Teresa o il suo pisciaro confondano pesce Cappone con pesce Capone (quelli nella foto di Teresa secondo me sono i Caponi mentre queli lincati sono i Capponi o Gallinelle che da noi si chiamano Cocci). :D
Avatar utente
sica
 
Messaggi: 3457
Iscritto il: 17/08/2006, 12:20
Località: Catania

Messaggioda sica » 17/06/2007, 9:23

Francesca Spalluto ha scritto:Un paio di settimane fa, ho fatto un sughettino di gallinella, sarebbe andato benissimo con il riso pilaf piu' che con la pasta o un couscous. Ho preprarato un fumetto di gallinella ridotto.
Fatto un sughettino veloce con cipolla, aglio, zenzero *che adoro*, peperoncino, qualche pomodorino, zafferano e coriandolo fresco tritato (io d'altro canto il basilico non so neanche cosa sia....). Invece a me il pesce piace soffritto, soprattutto la pescatrice o la gallinella, le odio lesse :-), questione di gusti suppongo.


Una questione è il gusto e su questo non si può discutere. Anche se può essere educato. Altra cosa è individuare un sistema di cottura che serva ad esaltare la materia prima. Ora io un sugo di pesce che mi serve per condire una pasta, con il soffritto non ce lo vedo e, d'altra parte, la cucina contemporanea, per quella parte che ne conosco mi da ragione. Così come non vedo i sughi di pesce particolarmente speziati ed aromatizzati. Nascondono i sapori ed i profumi che in quel genere di piatti devono essere esaltati. Se poi queste spezie devono essere strumento per nascondere una scadente materia prima, questo è un altro discorso. da questo punto di vista assolvono ancor meglio il ruolo di quanto facesse la panna.
A proposito di spezie e di zenzero, mi viene in mente la crema di piselli, zenzero ed amaretti di Iaccarino: consistenze splendide sia della crema che dello scampo, ma i profumi? Zenzero, solo zenzero, che non faceva sentire null'altro.
Ma si sa: i gusti sono gusti. :D
PS mi spiace che "il basilico non sai cosa sia": non sai cosa ti perdi. :eek:
Avatar utente
sica
 
Messaggi: 3457
Iscritto il: 17/08/2006, 12:20
Località: Catania

Messaggioda TeresaDeMasi » 17/06/2007, 10:44

Davide & Giusy ha scritto:http://www.benessere.com/alimentazione/ ... appone.htm

O è un difetto della macchina fotografica ???
:(


No, no, e' un difetto della capa mia, ovviamente... :grin:
Pardon, hai ragione tu. :-)
Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Messaggioda TeresaDeMasi » 17/06/2007, 11:13

sica ha scritto:Ora io un sugo di pesce che mi serve per condire una pasta, con il soffritto non ce lo vedo e, d'altra parte, la cucina contemporanea, per quella parte che ne conosco mi da ragione.


Se abitassi giu' in sicilia e avessi a disposizione il pesce che avete voi, probabilmente non lo vedrei neanche io. Ma vivo in Padania e mi tocca accontentarmi: e il pesce che trovo qui lo preferisco passato in un soffritto leggero.

/per esempio, i calamari non mi passa neanche per la testa di metterli sulla griglia senza pulirli. Anzi,diciamola tutta: qui, alla griglia, non li faccio proprio... :-)
Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Messaggioda Gic » 17/06/2007, 18:44

sica ha scritto:Mi sa che Teresa o il suo pisciaro confondano pesce Cappone con pesce Capone (quelli nella foto di Teresa secondo me sono i Caponi mentre queli lincati sono i Capponi o Gallinelle che da noi si chiamano Cocci). :D

No, ti sbagli. Non possono essere caponi. Invece non escluderei del tutto che siano capponi piccoli. Del resto, della famiglia, ce ne sono diversi. Non sono gallinelle, qui c'ha ragione Davide...
Gic
 
Messaggi: 3711
Iscritto il: 06/05/2002, 21:15

Messaggioda Gic » 19/06/2007, 8:45

Gic ha scritto:
sica ha scritto:Mi sa che Teresa o il suo pisciaro confondano pesce Cappone con pesce Capone

No, ti sbagli. Non possono essere caponi. Invece non escluderei del tutto che siano capponi piccoli. Del resto, della famiglia, ce ne sono diversi. Non sono gallinelle, qui c'ha ragione Davide...

Riguardando un po di schede posso affermare che quelli di Teresa sono "gallinelle" in quanto non è infrequente, per il pescato in Atlantico, la livrea grigia. Tale livrea è generalmente più propria al capone "gurno" e non alla "gallinella" ma, si sa, le denominazioni sui banchi di vendita non hanno mai a che fare con le classificazioni scientifiche.
Gic
 
Messaggi: 3711
Iscritto il: 06/05/2002, 21:15

Re: Paccheri alla gallinella

Messaggioda Cat » 13/01/2010, 11:34

Li ho fatti spesso, però con il procedimento, semplificato (nel senso che ho usato solo la gallinella), che sica usava per i suoi paccheri, gamberi e fili di calamari perché avevo mangiato dei paccheri in brodo di gallinella a Viareggio e pensavo che il suo procedimento si avvicinasse di più a ciò che volevo ottenere: non mi sbagliavo!Ottimi, grazie per l'ispirazione :happy:
Avatar utente
Cat
 
Messaggi: 1389
Iscritto il: 23/09/2006, 10:15
Località: Nata a Ragusa

Re: Paccheri alla gallinella

Messaggioda TeresaDeMasi » 13/01/2010, 13:48

Cat ha scritto:Ottimi, grazie per l'ispirazione :happy:


Figurati, felice che ti siano piaciuti. :)
Vi è piaciuto quello che avete letto? Se vi va, potete ringraziarci aiutandoci a crescere condividendo questo post nelle vostre bacheche. Grazie a chiunque deciderà di farlo.
Il mio blog: http://www.scattigolosi.com
Avatar utente
TeresaDeMasi
Site Admin
 
Messaggi: 25519
Iscritto il: 02/05/2002, 20:14
Località: Formigine (MO)

Prossimo

Torna a Ricette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

by Scatti Golosi

La redazione di questo forum è costituita anche da diversi blog che ne condividono il progetto, e cioè:
buzzoole code