da loredana » 04/10/2006, 9:19
Ciao a tutti!
sono nuova del forum, (sono nata due giorni fa...), vorrei riportare il risultato delle mie ricerche sull'argomento, appreso da cucinait qualche mese fa. Le ricette sono state testate entrambe, sono ottime ma molto diverse tra loro.
Pensa che l'ultima volta che son stata a Roma, prima dell'estate, ho girovagato in lungo e in largo per il centro alla ricerca di un vero maritozzo con la panna e dopo una intera mattinata infruttuosa (incredibile ma vero: non sono più tanto richiesti!) a causa anche della giornata di chiusura di alcune pasticcerie, ne ho trovati 3 nell'ultimo anonimo baretto, in cui volevamo prenderci un caffè...
MARITOZZI la ricetta è quella di Dianella Barnocchi (forum di cucinait)
Lavori con le fruste elicoidali g 500 farina e 25 gr. di lievito, 4 prese di sale e acqua tiepida finchè l’impasto non si stacca dalle pareti della ciotola (è come un impasto per pizze, ci vuole poco più di 200 cl di acqua, dipende dalla farina). Fai lievitare circa fino al raddoppio.
Aggiungi sempre con le elicoidali 3 tuorli, 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 3 cucchiai di zucchero a velo, lavori bene e alla fine unisci g 50 uvetta ammorbidita in acqua tiepida (per il mio gusto, ne metterei di più).
Ho ricavato delle palline tutte uguali, gli ho dato la forma di un salamino e le ho fatte lievitare prima di infornarle a 200°. Ho riempito la teglia del forno. Occhio perché crescono mooolto.
Secondo me è questa la ricetta giusta per te! Ti consiglio di provarla. Vengono proprio come quelli che ho mangiato a Roma, con panna fresca non dolcificata! Solo che sopra non sono lucidi. Se vuoi lucidarli fai sciogliere sul fuoco poco zucchero con un goccio di acqua, per fare uno sciroppo fluido e vischioso da spennellare sui maritozzi caldi.
Riporto pure quest'altra ricetta: vengono squisiti, molto saporiti e morbidi, però non somigliano affatto a quelli da me mangiati:
MARITOZZI CON LA PANNA di Laura Ravaioli
700 gr farina "00"; 300 gr farina Manitoba; 200 cl latte tiepido, circa (a me ce ne è voluto un pò in più, era troppo consistente l'impasto circa 100 cl in più); 40 gr lievito di birra (io ne ho messo 50 e comunque stentava a crescere); 150 gr olio extra vergine di oliva; 2 uova intere; 18 gr sale (io ne ho messo 4 prese); 150 gr zucchero; 150 gr cedro ; 150 gr uvette ammollate in acqua tiepida; 1 arancia (solo scorza).
inoltre:
latte; 1 tuorlo con poca acqua, da spennellare in superficie; zucchero ed acqua x la glassa; panna montata leggermente dolcificata x la farcitura.
Per questa ricetta ti consiglierei di fare così (come farò la prossima volta, per fare crescere meglio e più in fretta):
- prepari prima un panetto con parte della farina, del latte, due dadi di lievito, 1 cucchiaio di zucchero prelevato dai 150 gr. Questo perché se metti tutto insieme credo che il lievito non si attivi bene, almeno a me è successo che dopo circa tre ore praticamente non era quasi cresciuto, ho formato lo stesso i maritozzi, li ho fatti lievitare ancora e li ho cotti alla fine son cresciuti di più quando erano nel forno.
- prepari gli aromi frullando nel mixer la scorza dell’arancia, solo la parte arancione, i 150 gr di cedro che avrai comprato intero e tagliato tu a pezzettoni, il resto dei 150 gr di zucchero e qualche cucchiaiata del chilo di farina previsto, perché così gli aromi sminuzzati non si impastano.
- poi prepari l’impasto definitivo mettendo in un ciotolone capiente (e lavorando con le elicoidali) il panetto, gli aromi, l’olio evo, il resto della farina e del latte, il sale, le uova intere, tenendo presente che alla fine l’impasto sarà abbastanza consistente, si deve staccare dalle pareti, ma “morbido” alla pressione del dito;
- fai lievitare finchè non si è gonfiato abbastanza (a me dopo 3 ore era lievitato poco, comunque), formi le palline e poi i maritozzi. Io li ho fatti come 2 palline da ping pong. Li inumidisci con latte, fai lievitare e cuoci. Nel forno ventilato a 200° ci han messo poco, son venuti belli coloriti, non ci ho passato più l’uovo, ma solo la glassa fatta così:
- inumidisci dello zucchero (circa 4 cucchiai) con acqua e fai bollire piano, così si forma uno sciroppo denso da spennellare sul maritozzo caldo. Lo puoi fare più volte, o una volta e ci attacchi su granella di zucchero, oppure quando è asciutto siccome rimane attaccoso ci puoi spolverare zucchero semolato.
Sono proprio buoni, profumati, morbidi!
baci
loredana