traduco/riassumo la ricetta del link, così tutti capiscono

Ingredienti:
1 cocomero senza semi
2 barattoli di latte intero (grasso) di cocco, lasciate in frigorifero per almeno 6 ore
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaio da tavola di miele grezzo
1 tazza di lamelle di mandorle non pelate oppure di noce di cocco (shredded coconut, venitemi in aiuto, anglofoni, per favore: si intende cocco a lamelle o grattugiato?), tostati
frutta fresca di stagione per decorare la parte superiore
per la crema montata di cocco:
assicuratevi di tenere il latte di cocco nel frigorifero per almeno 6 ore, o tutta la notte. in questo modo la "panna" si separerà dalla parte sierosa del latte, affiorando in superficie.
aprite la lattina di latte di cocco, prelevate la "panna" e mettetela in una terrina (TRUCCO: l'autrice apre la lattina da sotto e fa colare la parte liquida e la conserva, per eventualmente allungare la crema che, una volta montata e nuovamente refrigerata, potrebbe diventare troppo solida. inoltre questo "latte" di cocco si può riciclare per frullati e altre ricette).
aggiungere alla crema l'estratto di vaniglia e il miele grezzo, poi montare con le fruste elettriche finchè la crema è gonfia e soffice, poi conservare la terrina con la crema montata in frigo, fino all'utilizzo.
assemblaggio:
prendere il cocomero e tagliare le due estremità. resta la parte centrale, a forma cilindrica, con la buccia, che andrà rimossa in modo tale da ottenere un cilindro di cocomero pulito, da tagliare a fette (il numero delle fette è a piacere). N.B.: se si preferisce, si può lasciarlo intero, soprattutto nel caso in cui la "torta" dovrà essere trasportata altrove. la comodità di tagliarla a fette prima consiste nella possibilità di intingere il lato esterno di ciascuna fetta nella crema di cocco e poi tuffarla nelle mandorle (o cocco), e velocizzare il rivestimento laterale.
la "torta" di cocomero va ben bene asciugata con carta da cucina, prima di procedere al rivestimento e alla decorazione. in tal modo, la crema montata di cocco aderirà meglio al cocomero.
quando avrete ben asciugato il cocomero, passate nella crema e poi nelle mandorle/cocco la parte verticale esterna delle fette/del cilindro, poi coprite di crema anche la sommità e decorate a piacere con frutta di stagione. si può servire subito o conservare in frigorifero.
questa "torta" è priva di glutine e di lattosio ed è vegana (se si toglie il miele)
poi marta ha indicato le sue varianti

Make a backup copy of your soul.