Veramente interessante questo argomento, ci dà anche il modo di ragionare sulle tecniche in cucina.
Già, tecniche in cucina. Forse più che regole di cucina sono le tecniche di cucina quelle giuste da apprendere per avere buoni risultati.
Ma qua torniamo al titolo da cui sono partite tutte le nostre disquisizioni: “gusti in cucina”. Paolina, d'accordo con te: meglio le verdure croccanti. Certe verdure abitualmente cotte, tipo asparagi, carciofi, spinaci... le servo condite pure crude. Ma tornando al discorso gusti, se avessi servito a mia nonna delle verdure croccanti avrei avuto per risposta: ma ché, era finito il gas?

Se poi le avesse mangiate, lo avrebbe fatto solo per portarmi rispetto....
Parlo di metodologie, ma in cucina esistono pure gli errori.
Anche se non fa parte dei miei gusti, capisco benissimo chi vuole assolutamente la carne cotta. Un errore però, per qualche tipo di carne, sarebbe quello di farle perdere succhi e proteine per una eccessiva cottura. Ma prendiamo ad esempio una fiorentina. Anche se classico per questo tipo di carne è una cottura che lasci vedere almeno il rosato al suo interno, niente vieta di cuocerla di più. Qual'è il rischio di una maggiore cottura? Cuocerla troppo sulla parte esterna per arrivare alla cottura desiderata al suo interno. Ma perchè allora no fare una doppia cottura? Una cottura sulla piastra o alla brace per attivare la reazione di Maillard (quella reazione in grado di darci fantastici profumi ed aromi) poi affinchè si possa raggiungere il grado di cottura desiderato, terminare la procedura in modo meno aggressivo, cioè in forno anche solo a 200°, controllando il giusto grado di cottura all'interno con la sonda ed il termometro, per una cottura al cuore al massimo a 70°. Ma sto scandalizzando qualcuno?
Sto andando troppo lontano? Forse, ma è l'argomento che mi trascina.
Chantal, ci sarebbe troppo da dire sulle uova, ma alla domanda che mi hai fatto se è giusto conservarle in frigo, rispondo affermativamente. Non ho trovato da nessuna parte in forum l'argomento approfondito sulla sicurezza uova. Magari con il tempo riporto le cose che ho appreso al corso fatto per gli addetti al settore alimentare. Sappi comunque che in frigo le uova vanno conservate distanti dagli altri alimenti, (c'è sempre un suo scomparto) e nel tuo caso, senza metterne eventuali sporche. Queste ultime puoi utilizzale per prime dopo un lavaggio fatto prima del loro impiego. Un lavaggio fatto in precedenza porterebbe eventuali tracce di salmonella all'interno del guscio poroso.
L'immersione dell'uovo in acqua è un modo empirico ma a grandi linee funziona
Per preparazioni dove si utilizza l'uovo crudo però, tipo carbonara, tiramisù o altre ricette che non richiedono la cottura dell'uovo, ti consiglio di acquistare uova compere (hanno sempre un maggiore controllo) e, per l'utilizzo crudo, impiegarle almeno 15 giorni prima dalla scadenza.
Ma sono troppo “barboso”?

Chiedo scusa ma le regole sulla salute innanzi tutto, poi cuciniamo pure quel che ci pare e al meglio.
