Però sono riuscita a procreare lo stesso

Almeno con i miei bambini sono riuscita a mantenere il solito impegno scolastico e portare alle loro recite di fine anno qualcosa fatto con le mie mani.
Ho fatto nottate, ma per loro lo rifarei cento altre volte!
Ecco cos' ho combinato

- genoise e lemon curd.jpg (26.6 KiB) Osservato 4521 volte
Questa e' la torta per la scuola della piccola Sofia, le mamme hanno organizzato una sagra del dolce e il ricavato è stato devoluto in beneficenza.
Per questa torta ho usato del lemon curd e una pasta genoise, tra le tante ricette che mi avete suggerito alla fine ne ho usata una tirata fuori da un quadernetto in cui anni fa' raccoglievo e incollavo ricette suggerite da amici e rubate a pasticceri, mi sembrava molto equilibrata e devo dire che non mi ha deluso.
Pàte Gènoise
INGREDIENTI
125 gr. di farina 00
125 gr. di zucchero a velo
125 gr. di burro
4 uova medie
un pizzico di sale
vanillina
PROCEDIMENTO
Dividere il burro a pezzetti .
Scioglierlo 2 minuti in un tegamino mescolandolo con un cucchiaio di legno senza farlo friggere.
Rompere le uova intere in una ciotola d'acciaio con il bordo alto, aggiungere lo zucchero a velo e il pizzico di sale e mescolare con la frusta a mano in modo che gli ingredienti risultino ben amalgamati.
Versare in un tegame tanta acqua in modo che arrivi a sfiorare il bordo della ciotola e portare quasi a bollore.
Spegnere il fuoco e sistemare dentro il tegame con l'acqua la ciotola, con dentro le uova e lo zucchero.
Montare le uova con le fruste fino ad ottenere una crema molto gonfia e fin quando sollevando le fruste la crema ricadrà dentro la ciotola formando un nastro continuo.
Togliere la ciotola con la crema da sopra il tegame e appoggiatela dentro un recipiente con acqua fredda.
Continuare a montare con le fruste ma con movimenti verticali fin quando si e' ben raffreddato il tutto.
Incorporare la farina setacciata delicatamente e un cucchiaio per volta con lenti movimenti verticali.
Aggiungere il burro fuso mischiando sempre delicatamente per evitare di smontare tutto.
Cuocere a 160 c' per circa 30/40 minuti.
Questa invece è la torta preparata per il mio omettino: seconda elementare.
Da poco ho comprato lo smoother per stirare la superfice delle torte... dalla serie: mai piu' senza!
- holiday cake.jpg (26.66 KiB) Osservato 4520 volte
E comunque qualche lievitato tra una tortina ed un altra c'e' scappato:
Ho fatto le brioches siciliane di paoletta... perfette, sono loro!!
Non ho un reperto fotografico ma le rifaro' presto visto che a casa è arrivato un nuovo menbro della famiglia: il gelataio!
E poi fatta pure questa
- schiacciata catanese.jpg (109.5 KiB) Osservato 4519 volte
versione estiva:
Ripieno con cipolla, pomodoro fresco, basilico, pepe nero e caciocavallo.
La schiacciata o scacciata catanese come tradizione veniva fatta dalle donne quando panificavano, in modo da mettere in tavola qualcosa di povero ma nutriente.
Venivano usate le verdure dell'orto, maggiormente broccoli siciliani, cipolle, olive e formaggio locale, la cosi' detta tuma o pepato fresco.
In realtà è possibile mettere dentro cio' che ispira la vosta fantasia, dalle patate con salsiccia agli spinaci e prosciutto, anche se come da tradizione a natale viene fatta principalmente con broccoli o cavolfiori ... o semplicemente con fette di tuma molto spesse e acciuga.
Una particolarità è che le verdure vengono messe tutte a crudo,precedentemente condite, salate e messe a scolare per ore per far uscire la loro acqua, quindi necessita una cottura prolungata in forno e le patate devono essere tagliate sottilissime.
Considerando che veniva fatta sacrificando una forma di pane e che il pane contadino catanese è fatto soltanto con farina di semola, preferisco non aggiungere farina 00 come prevedono alcune ricette, perche' la schiacciata deve presentarsi come una crosta di pane ripiena.
- schiacciata2.jpg (153.61 KiB) Osservato 4519 volte
Per l'impasto ho usato il criscito della mia mia mamma con cui fà il pane, in relta' ho imparato che si chiama biga rinfrescata e cosi' come paoletta ha fatto per il suo pane toscano e spiegato bene bene sul suo blog.
Appena riesco metto ricetta e procedimento esatto su tradizioni in cucina
