ma allora ditelo, che volete la guerra!
quella di Artusi mi sembra una ricetta piu' bilanciata, ma qui all'Artusi rispondo con il ricettario tradizionalle di Countess Morphy (“ENGLISH RECIPES Including the Traditional Dishes of Scotland Ireland & Wales”. Il libro dovrebbe essere un'edizione del 1935). Allora, "plum cake":
Dosi per 7 libbre di dolce (circa 3 chili abbondanti)
454g (1 libbra) burro
454 zucchero
454g sultanas
454g currants
910 (2 libbre) di farina
8 uova
3/4 (circa 300g) di libbra di bucce di agrumi canditi misti
14g lievito da dolci (baking powder)
latte
1 bicchiere di brandy (opzionale)
lavorare il burro a crema con lo zucchero, aggiungere le uova, una alla volta, battendo continuamente. Setacciare la farina con il lievito in un altro recipiente, aggiugnere la frutta lavata e pulita, e le bucce candite sminuzzate finemente. Aggiungervi la mistura di burro, zucchero e uova, continuando a mescolare bene, e ammorbidendo eventualmente con il latte e il brandy fino a raggiungere la consistenza giusta. Questo dolce richiede molta lavorazione, altrimenti diventa un mattone (traduzione libera

)
Metter l'impasto in uno stampo ben imburrato, o in due piu' piccoli, e infornare a fuoco moderato per circa 2 ore fino a quando sara' cotto (prova stecchino: deve uscirne pulito e asciutto).
una volta freddo, ricopire con "icing" (penso sia pasta di zucchero: lo "icing sugar" e' lo zucchero a velo), e decorate.
Il mio libro riporta anceh la versione tradizionale Irlandese (quella sopra e' inglese) che rispetto alla ricetta precedente usa la meta' del burro, due sole uova,un terzo dei canditi, omette i currants e circa 600g di latte acido. Come agenti lievitanti, un cucchiaino di bicarbonato e uno di cremor tartaro. Si mescolano gli ingredienti secchim, poi si aggiugne il latte, infine le uova. Mi pare di capire che il burro sia considerato tra gli ingredienti secchi. Questo va cotto sempre in forno moderato per circa tre ore, ed e' un impasto piu' morbido.