Ciao Adriano,
Qualche errore lo commetto di sicuro.
Per 30-40, intendi i grammi di farina da usare nell'autolisi? Io, per l'autolisi ho fatto sempre ad occhio cercado di inumidire la farina in maniera tale che non rimanesse troppo attaccata alla ciotola. Ma in che % andrebbe idradata?
D'altro canto ho sempre impastato solo con il gancio, non ho mai usato il k-beater (gancio a k, dovrebbe essere quello che tu chiami foglia). Forse e' questo quello che sbaglio. Ho sempre pensato che bisognava usare il gancio per qualsiasi impasto riguardante la panificazione.
Comunque quello che non mi convince del kenwood (io ho il modello chef) e' che quando l'impasto risale sopra il gancio e quindi incorda, segue i giri che fa la testa e ho l'impressione che non viene piu' impastato. Mentre se si impasta a mano, la farina la si stende per formare il glutine, con il Kenwood mi sembra che la pasta rimane agganciata al gancio e che quindi il glutine non si formi in maniera adeguata.
Una volta mi ricordo di aver visto al corso di panificazione un impasto impastato con un impastatrice professionale. Ad un certo punto sentii l'impasto quasi scoppiettare e la farina era talmente impastata bene che quasi si poteva vedere attraverso di essa (era un impasto di baguette).