
Le Poppe di Monaca non sono altro che grosse meringhe all'italiana, prodotte con una semplice sacca da pasticcere a cui viene applicata la bocchetta liscia e grande. Il risultato son tante cupole bianche, lisce che finiscono a punta, ricordando appunto l'oggetto del titolo.
Gli ossi di morto: Ancora meringa all'italiana, con aggiunta di 40 gr. di polvere di cacao amaro, che rende la meringa pesante. Posti a asciugare, come i dolci sopracitati, in forno a 70°, la forma che vien data è quella del pavesino, o del savoiardo. ne vengon fuori tanti piccoli omeri (ossa del braccio), o se preferite, ossi di Pluto.
I quaresimali: ecco la ricetta.
200 gr. di zucchero semolato, 200 gr. di farina, 50 gr, di pasta di gianduia, 3 chiare d'uovo,la buccia di un'arancia grattatta, il ripieno di un baccello di vaniglia, un pizzico di cannella in polvere (5 gr.), un cucchiaino di lievito in polvere, cacao amaro 50 gr.
Si montano a neve ferma le chiare d'uovo e ci si incorpora lo zucchero, la pasta di gianduia, la buccia dell'arancia.
A parte di mescola la farina, il cacao, la vaniglia e il lievito. Si incorpora questo secondo impasto al primo, senza fretta, meditando (e sennò che quaresima è?

Si accende il forno a 150°.
Si infornano oer cuirca 10 minuti.
/La foto è presa da http://www.cookaround.it, l'autrice è marble.
Io i miei quaresimali li ho fatti e fotografati, ma...i miei occhi non reggono stamani. Tutte sfocate e presbiopia a palla.
Perdonatemi, colpa delle 12 ore di trascrizione dai moanoscritti fatte ieri.