Sono nuova, ciao a tutti!
Posso proporvi una ricetta della mia famiglia? Mia nonna era siriana e faceva degli ottimi
Felafel
della nonna Hadassa
½ kg di fave sbucciate secche,
2 cipolle medie tagliate in quarti,
2 grossi spicchi d’aglio schiacciati,
1 pugno di prezzemolo/coriandolo fresco,
2 cucchiaini di cumino secco,
2 cucchiaini di coriandolo secco,
½ cucchiaino di lievito in polvere,
½ cucchiaino di sale
Preparazione:
Immergete le fave in acqua per una notte o fino a che risultino essere molto teneri. Rimuovete la pelle se fosse presente.
Combinate le fave, la cipolla, l’aglio, il prezzemolo, il cumino, il coriandolo (fresco & secco), il lievito, il sale nel mixer. Tritate fino a che il composto non risulti morbido e omogeneo (per facilitare il processo potete tritare grossolanamente o affettare gli ingredienti prima di metterli nel tritatutto). Lasciate riposare la pasta per 30 minuti.
Prendete una quantità pari a una noce dell’impasto ottenuto e lavoratela tra due cucchiai in modo da ottenere una quenelle.
Scaldate l’olio in una padella fonda, l’olio deve essere sufficiente a sommergere i felafel. Friggeteli fino a doratura. Metteteli su di un piatto coperti con carta assorbente. Serviteli spolverandoli con sesamo tostato accompagnati da pane pitta, salsa di yogurt o tahin (si trova in tutti i negozi etnici.
si accompagnano con insalata, pomodori e
Tahine bi hummous:
Ceci lessati 250 g
Spicchi d'aglio 2
Tahina 2 cucchiai
Limone 1
Prezzemolo/coriandolo fresco 1 mazzetto
Peperoncino e/o paprica 1 / pizzico
Olio d'oliva 2 cucchiai
Sale
Preparazione:
Mettere nel frullatore i ceci, la tahina, il succo di limone, gli spicchi d'aglio pestato, se necessario dell'acqua tiepida, e il sale; frullare a bassa velocità per 30 secondi fino ad ottenere un composto omogeneo abbastanza denso.
Come tutti i cibi mediorientali va servito in una ciotola comune, decorata con il prezzemolo tritato, un pizzico di peperoncino e/o paprica e un filo di olio d'oliva, insieme a della pitta calda cosparsa di origano (o meglio di za'atar o issopo) e olio d'oliva
Consiglio: non usate i ceci lessati in scatola: si può prepararli da soli a casa e sono più buoni e più genuini. Mettere i ceci nell'acqua la sera prima, la mattina scolateli e trasferiteli in una pentola con dell'acqua in ebollizione. Lasciate cuocere a fuoco dolcissimi per 45' e scolateli.