
Questa è una ricetta che ora è completamente fuori stagione ed è resa possibile solo dalla tecnologia: il freezer!
Quella dei "sughi" è una ricetta tipicamente autunnale e accompagna con dolcezza il periodo della vendemmia.
La base per la realizzazione di questo dolce povero è il mosto d'uva appena spremuta. Il risultato può essere considerato una gelatina dolce.
La difficilotà della ricetta, come in molte preparazioni tradizionali, sono le quantità poichè tutto è tramandato per tradizione orale e il risultato dipende dall'esperienza acquisita.
Ingredienti:
Mosto d'uva
Farina bianca
Procedimento:
Bollire il mosto d'uva fino a farlo ridurre di 1/3. Farlo raffreddare.
Prendere una piccola parte di mosto e utilizzarla per stemperare la farina e fare una "colla".
La quantità di farina da utilizzare è una incognita. Dipende molto dal risultato che si vuole ottenere: utilizzando poca farina la gelatina sarà semiliquida, con troppa farina il sapore del mosto verrà parzialmente coperto.
La "colla" non deve assolutamente contenere grumi.
Portare a nollore il mosto ridotto, aggiungere la colla e mescolare con rapidità per evitare la formazione di grumi.
Lasciare bollire 5 minuti sempre mescolando e poi versare la gelatina in contenitori di vetro o acciaio e lasciare raffreddare.
I sughi sono un dolce povero dei contadini di una volta e di mangiano, così come sono, a cucchiaiate

p.s.: per avere i sughi fuori stagione basta congelare il mosto in bottiglie di plastica per acqua minerale.