Puo' andare bene secondo voi? Altrimenti si puo' lasciarla scoperta in casa per tutto il tempo necessario? Grazie.

In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! | Condividi su Facebook |
|
Tweet |
Isotta ha scritto:E' venuta buonissima ma purtroppo non c'e' il sole per asciugarla. Stanotte la lascio in casa all'aria ma domani pensavo di farla asciugare un po 'in forno,magari a bassa temperatura (50°C) e con lo sportello semiaperto.
Isotta ha scritto:Un ciao a tutti. Oggi ho fatto la cotognata seguendo la ricetta di Giampiero del sito, aggiungendo in cottura due stecche di cannella. E' venuta buonissima ma purtroppo non c'e' il sole per asciugarla. Un abbraccio
tavernadei7peccati ha scritto:...la variante sarebbe gradita, grazie!
aggiungo una domanda: ma con lo stesso procedimento, si possono lavorare anche le pesche?
paolorob4 ha scritto:Non dispongo ovviamente degli stampi appositi, come posso ovviare?
Quanto dura e come viene conservata, quando pronta?
paolorob4 ha scritto:Non dispongo ovviamente degli stampi appositi, come posso ovviare?
annetta ha scritto:scusa Gic ma nell'archivio ricette ho cercato la cotognata ma non mi si apre la pagina, e nemmeno quella sulla mela
ho provato tre a caso e si sono aperte,
non so se è un problema mio
rossi ha scritto:Ciao Gic, non si possono usare gli stampini in alluminio? Ne ho di carinissimi per il budino, penso che la cotognata con quella forma sarebbe splendida...
paolorob4 ha scritto: Nostradamus che, oltre alle ben note centurie, si occupava di conserve, ha pubblicato almeno cinque ricette diverse di cotognata. In alcune suggerisce l'impiego di noce moscata, chiodi di garofano e cannella...
Gic ha scritto:tavernadei7peccati ha scritto:...la variante sarebbe gradita, grazie!
Dividere le cotogne a metà, pulirne l'interno se non perfettamente integro (capita! sopratutto con frutti che non hanno subito alcun trattamento antiparassitario...) ...!
Teresa/gennarino ha scritto:Come ti sembra?
rossi ha scritto:...la cotognata è uscita molto più scura, può dipendere dal fatto che le mie cotogne avevano delle zone scure nella polpa?
Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite