Per otto involtini
1 Melanzana di medie dimensioni
gr 300 di Carne tritata di vitello
1mollicone di pane bagnato nel latte
un uovo
due cucchiaiate di pecorino grattugiato
sale e pepe
olio evo
Per la salsa
kg1 di pomodori freschi
mezza cipolla rossa
origano
Vino bianco 1 bicchiere
olio evo
Preparazione della salsa:
Immergere i pomodori a cui sono state praticate delle lievi incisioni in acqua calda. Lasciarli per una decina di minuti. Toglierli dall'acqua, pelarli, tagliarli a metà e privarli dei semi. Ricavarne dei bei filettini.
Tagliare sottilmente la cipolla. Farla rosolare in padella dell' olio evo, aggiungervi i pomodori, far alzare il bollore e, non appena il sugo si sarà ristretto, bagnare a fuoco forte con 1/2 bicchiere di vino bianco.
Preparazione degli involtini.
Tagliare in otto fette la melanzana. Metterla a mollo in acqua e sale grosso per una mezz'oretta. Toglirle dalla salamoia e strizzarle bene. Friggerele fette in olio evo. Farle sgocciolare ben ben e lasciarle raffreddare.
Con tutti gli altri ingredienti preparare le polpette.
Sistemare al centro di ogni fettina una polpetta ed arrotolare formando degli involtini.
Sistemarli nella padella in cui si è data la prima cottura al sugo di pomodoro e cipolla. Bagnare con l'altro 1/2 bicchiere di vino bianco (Ogb ed allievi tutti non ti scandalizzatevi: ho usato ciò che rimaneva del gewurz della prima lezione del corso). Correggere di sale ed aggiungere l'origano. Abbassare la fiamma e far cuocere a fuoco moderato per una mezz'ora.
Secondo me, sono molto più buoni da mangiare l'indomani.
In abbinamento un rosato: andrebbe benissimo un Bardolino Chiaretto, o un rosato dell'Etna o una buonissima Schiava gentile atesina.
Alcune foto



