
Vi scrivo, pertanto, la ricetta così come l'ho fatta io
CANNELLONI DI CARNEVALE – RICETTA TIPICA DEL SALENTO
- Cannelloni.jpg (212.29 KiB) Osservato 10081 volte
Ingredienti (per circa 3-4 cannelloni)
4 tuorli d’uovo
250 gr di ricotta (non di capra)
125 gr di zucchero
150 gr di mandorle
1 pizzico di cannella
vincotto originale
zucchero a velo
Procedimento:
Sbattete i 4 tuorli d’uovo. Prendete il più piccolo tegamino che avete a disposizione, ungete appena il fondo con dell’olio extravergine d’oliva pugliese e fate riscaldare. Versateci un cucchiaio abbondante di tuorlo e fate scorrere l’uovo lungo tutto il fondo affinché diventi una sottilissima frittatina. Quando si sarà staccata dal fondo girate la frittatina e fate cuocere e dorare per bene anche dall’altro lato. A cottura completa ponete la frittatina su un piatto a raffreddare. Ripetete l’operazione fino a quando avrete terminato tutto l’uovo (a me son venute fuori 4 frittatine).
Fate tostare le mandorle e poi tritatele grossolanamente. In un recipiente, schiacciate la ricotta, poi aggiungete lo zucchero, le mandorle tostate e tritate e la cannella.
Mettete un paio di cucchiai di composto di ricotta al centro di ogni frittatina e avvolgete per formare i cannelloni. Spolverate con dello zuccero a velo e decorate con del vincotto originale.
P.s.= alcune mie lettrici mi stanno dicendo che esistono anche altre versioni in cui nella frittatina si utilizzano le uova intere con dello zucchero e poi, prima di essere farcita, questa frittatina va bagnata nel liquore Strega o altro liquore di pasticceria.