Ho fatto i compiti...bresciana non è, nei miei vari ricettari di cucina non viene menzionata, il nostro dolce tipico è il bossolà, con lievito di birra e lunga lievitazione se fatto in pasticceria e per le grandi occasioni, poi c'è il bossolà più comune, fatto con lievito in polvere e ricoperto di zucchero in granella, veniva venduto in forneria a fette ed è legato a un dolcissimo ricordo della mia infanzia, quando andavo in forneria con mia nonna me ne comprava sempre una fettina...mi sembra si sentirne ancora il profumo
tornando alla torta delle rose, da un libro Slow Food Editore - L'Italia dei dolci, ho scoperto, sorpresa sorpresa , che pare sia stata creata nel 1490 in occasione del matrimonio tra Isabella d'Este e Francesco II, quarto marchese di Mantova e nipote di Ludovico Gonzaga. E' tipica di Valeggio sul Mincio (VR), bella località posta tra le provincie di Verona e Mantova.
Quindi sono Verona e Mantova a contendersene i natali.
ci sono altre informazioni mentre spiega la diffusione del dolce sulla zona del lago di Garda
