LA MIA VERSIONE DELLE MELANZANE AL CIOCCOLATO DI SAL DE RISO
(fra parentesi le dosi originali, in rosso le mie aggiunte o sostituzioni)
Per le melanzane
1kg di melanzane di qualità violetta
50g di cacao amaro in polvere
(150g) 100g di zucchero
5g di cannella
sale fino
farina 00
olio extravergine di oliva
strutto Per la salsa al cioccolato
quantità per circa 1,5 dosi(65g di latte condensato) NO
(200g di acqua) NO
(15g di burro) NO
400g panna fresca
125cl latte fresco intero(120g) 150g di zucchero
(40g) 60g di cacao amaro in polvere
(5g) 7g di amido di mais
(35g) 5og di cioccolato fondente Nero Novi al 72%
(70g di liquore "Incontri" Sal De Riso)
un bicchierino di liquore casalingo al caffèPer decorare
60g di frutta candita a dadini
10g di granella di nocciole
10g di mandorle a filetti
Sbucciate le melanzane, tagliatele a fette, cospargetele di sale fino e lasciatele scolare per 10 minuti. Sciacquatele e asciugatele con un telo di cotone o con carta da cucina. Infarinatele e friggetele. Ancora tiepide passate le fette, su entrambi i lati, nella miscela di cacao, zucchero e cannella.
Preparate la salsa al cioccolato. In un tegame riunite tutti gli ingredienti secchi tranne il cioccolato e stemperate con la panna e il latte. Ponete su fuoco basso e mescolando portate a bollore per circa 3 minuti. Lasciate raffreddare qualche minuto e poi incorporate il cioccolato a pezzetti. Quando la salsa sarà tiepida aromatizzate con il liquore. Disporre in una terrina di vetro o ceramica le melanzane e la salsa a strati cominciando e finendo con la salsa (come una parmigiana). Decorate eventualmente con frutta candita, granella di nocciole e mandorle. Servite il dolce a circa +10°C.
CONSIDERAZIONI:
- per esigenze di tempo io ho fritto ed 'impanato' la sera prima, conservando in frigo le fette stese in strati separati su di un vassoio, la mattina dopo ho fatto la salsa e composto il dolce quando era ancora tiepida
- la dose della salsa mi sembrava poca rispetto alle melanzane e quindi ne ho fatta 1/2 dose in più calcolandomi tutti gli ingredienti a partire da 400g di panna (che ho usato in sostituzione di acqua + latte condensato + burro). il composto a freddo era troppo consistente e quindi ho fatto l'aggiunta dei 125g di latte. dopo la cottura la consistenza della salsa mi è sembrata giusta ma la quantità è stata appena sufficiente.
- ho diminuito la quantità di zucchero sia nell''impanatura' che nella salsa dove era previsto il latte condensato che è molto dolce
- lo abbiamo assaggiato oggi a pranzo dopo circa 5 ore di frigo, tirandolo fuori mezz'ora prima, ed era ancora molto slegato tanto da non essere facilmente porzionabile. il sapore è buono ma secondo me necessita di un riposo più lungo sia per il gusto che per la struttura.
- le fette vanno mantenute di uno spessore di circa 6/8mm perché rimangano morbide dopo la cottura, più sottili diventano troppo secche e dure
- di seguito metto un passo passo fatto alla buona con il cellulare, non mi sgridate per i contenitori di alluminio usa e getta che già lo ha fatto la Capa
appena la figlia mi sistema l'unica foto decente (perché l'ha fatta lei!) della porzione la aggiungerò, anche se decisamente non è venuto molto fotogenico!
