- Le uova: impariamo a riconoscere i codici
- 2203838042_484742bc18_z.jpg (39.51 KiB) Osservato 5950 volte
... ma vale la pena di continuare a parlarne. Perché non sempre si fa caso a ciò che si compra. Ed è male, malissimo: basta poco davvero, per evitare di comprare alimenti la cui produzione è frutto di sofferenze indicibili per gli animali. Almeno, nel caso delle uova: basta leggere i codici.
La spiegazione dei codici la trovate qua:
http://www.gennarino.org/wordpress2/tra ... elle-uova/
Io qui mi limito a ricordare che in Italia l'80% delle galline ovaiole vive in gabbie da batteria. Un inferno. Milioni di animali reclusi in spazi più piccoli di un foglio A4, gabbie impilate in file fino a 6 piani con ventilazione e luce forzata per aumentare la produzione. Cosa vuol dire per le galline? Le gabbie di batteria impediscono il loro comportamento naturale. Aprire le ali; razzolare in cerca di cibo; fare bagni di terra; appollaiarsi; deporre uova in un nido. fare le galline, insomma. Non le macchine automatiche. Altro che maltrattamento. Sono circa 39 milioni le galline costrette a vivere così. Molte diventano aggressive e impazziscono. Spesso arrivano a mangiarsi a vicenda tanto che è necessario tagliargli il becco. E poi subiscono una serie di danni fisici: dall'osteoporosi alle fratture. Pensate che i loro arti si deformano e le loro unghie crescono a tal punto da girarsi intorno alle gabbie.
Cit.
Per non partecipare a questo scempio, basta poco: fermarsi a leggere un codice. Imparate a farlo: ne va anche della vostra salute.