Ciao, Teresa...
Non sapevo che la bollitura e la cottura al forno siano tradizionali in Campania. Ci sono ricette che ho lette per le zucchine alla scapece che indicano la frittura delle fettine di zucchina e nella mia famiglia, seguendo il metodo di mia nonna, abbiamo sempre fritto le zucchine e le melanzane per questa preparazione. Io lo preparo come lo fece mia nonna (dal sudest della provincia di Salerno ma con influssi napoletani e sessani nel suo repertorio): dopo di aver fritto le melanzane o le zucchine...

... si fa soffriggere nella stessa padella (dove ci rimane un po’ di olio dalla frittura) un pizzico di peperoncino forte e anche dell’aglio tritato...

... quando l’aglio comincia a prendere colore, si versa dell’aceto di vino rosso nella padella e si lascia ridurre un po’...

Questa salsa si usa per condire le zucchine o melanzane, insieme con una manciata di menta:

L'ultima volta che l'ho fatto, ho usato della nepitella dal giardino invece della menta e mi è piaciuto molto così.

La prossima volta che lo faccio, lo faccio secondo il tuo metodo. Forse un'altra volta lo proverò anche colle fette di melanzane cotte sui ferri (grill)...
Chiedo scusa per gli sbagli linguistici...
Antonius