Comunque, a meno di non usare la farina di ceci, le simpatiche palline beige prima vanno cotte.
Questo per me è sempre un terno al lotto.

Mentre con gli altri legumi non ho problemi, non so mai che cosa accadrà con i ceci: qualche volta li ottengo integri e morbidissimi, altre volte mi ritrovo con pallini da caccia irriducibili.
Di solito cerco di evitare l'ammollo con il bicarbonato e uso solo acqua pura, poi cuocio in poca acqua-caso mai ne aggiungo di calda- e, non appena i ceci si sono ammorbiditi, avvolgo la pentola con tante coperte e la metto ad "accupunàre" al caldo(in poltrona

Quando riapro trovo i legumi cotti e caldi.
Questo se tutto va bene: l'ultima volta (ceci biologici, pacchetto cotto in due riprese) le ho tentate tutte, pentola normale, a pressione, bicarbonato si, bicarbonato no...duri erano e duri sono rimasti, dopo ore di cottura.
E non è la prima volta, ho anche cambiato marche, senza-come si suol dire-badare a spese...
Visto che siamo in tema cecioso, se ne potrebbe parlare?
Perchè magari uno progetta una bella ricettina, compra tutto lìoccorrente e poi l'ingrediente principale ti manda tutto a....
