Tenete conto che l'esperimento NON deve essere un peso: non abbiamo quindi scadenza. L'unico vincolo che mi sento di sostenere e' quello di mantenere l'ordine prefissato dell'esperimento. Non si passa cioe' alla prova successiva, prima che tutti i partecipanti abbiano svolto quella precedente e fatto il resoconto della propria esperienza.
Se capita quindi che una persona ha problemi di tempo: no problem, la si aspetta senza problemi (ovviamente ce lo fa sapere


Un'altra cosa: e' la prima volta che avviamo un esperimento con queste caratteristiche: le regole, quindi, sono in via di definizione. Per definirle al meglio, serve l'esperienza: questo lavoro sulla pasta frolla servira' quindi anche a questo. Definire al meglio le regole di questa nuova sezione SCUOLA del forum.
Intanto, iniziamo con un riepilogo delle ricette postate. Manca quella di raffaella pedaso, che non ho capito e che aggiungero' non appena raffaella risolve i suoi problemi di connessione. A voi la parola quindi: quante ne proviamo e QUALI? Ovviamente, potranno scrivere in questo forum solo le persone che hanno dato la disponibilita' alla partecipazione. Se qualcuno vuole aggiungersi, e' ancora in tempo.
Le paste frolle oggetto della sperimentazione
Paste frolle di Maurizio Santin
500 gr di farina 00
250 gr di burro morbido
140 gr di zucchero a velo
3 tuorli
1 uovo 1 pizzico di sale
scorza di limone grattugiata
Viene preparatea impastando zucchero, burro , scorza, l'uovo e i tuorli e meta' della farina. Quando l'impasto inizia ad essere omogeneo, si aggiunge l'altra farina. Poi, si avvolge in pellicola e si ripone in frigo.
1000 gr farina 00
morbido 800 gr di burro
400 gr di zucchero a velo
8 tuorli
1 pizzico di sale
scorza di limone grattugiata
Preparazione: come la precedente
PASTA FROLLA ELASTICA
1kg di farina
17 tuorli (500g circa)
400g di zucchero
420g di burro
Procedimento:
Impastare lentamente nello sbattitore, utilizzando l’apposita paletta, lo zucchero, il burro e la farina.
Sbattere leggermente le uova con lo zucchero, poi unire i due composti.
Lasciar riposare un paio d’ore prima di utilizzare.
Se si lavora a mano impastare velocemente tutti gli ingredienti.
Questo tipo di frolla è il più adatto per crostate dove i bordi devono reggere bene. La grande quantità di uovo la rende molto elastica, ma anche più croccante della friabile.
Mariella Ciurleo
PASTA FROLLA di R
( Tratta da corso di pasticceria di CI )
Ingredienti:
500 g farina
300 g burro
200 g zucchero
4 tuorli
vanillina o scorza di limone (se piace)
Pesare gli ingredienti.
Disporre sul piano la farina a fontana, con un largo cratere e mettere al centro lo zucchero e il burro freddissimo tagliato a pezzetti.
Con le mani strizzare burro e zucchero finchè non sono amalgamati e aggiungere i tuorli.
Lavorare burro zucchero e tuorli finché non sono amalgamati anch’essi.
A questo punto rovesciare la farina sul composto e lavorarla velocemente con le mani (fredde) per incorporarla al composto fino a formare una palla che andrà avvolta nella pellicola trasparente e lasciata riposare circa mezz’ora nel frigorifero.
Una ricetta francese di Michel Roux.
250 gr farina 0 per dolci
200 gr burro a dadini
100 gr zucchero a velo
Presa di sale
2 tuorli
Zeste limone o bacca di vaniglia.
Si lavorano burro zucchero sale e uova finchè amalgamati e si aggiunge la farina gradualmente lavorando il meno possibile.
In frigorifero almeno una notte.
Questa invece è delle Simili
FROLLA CROCCANTE delle sorelle Simili
per crostate e biscotti
500 g farina 00 da dolci
200 g di zucchero semolato
200 g di burro
2 uova intere
un pizzico di sale
PASTA FROLLA di Alda Muratore
Una formula classica per la pasta frolla è 3 – 2 – 1 : 3 etti di farina, 2 etti di burro, 1 etto di zucchero, 1 uovo. Ideale per le crostate con la marmellata, con le striscioline di pasta per decorazione, perché si lavora facilmente; resta morbida purché si stia attenti alla cottura: se biscotta, la frolla diventa secca.
PASTA FROLLA 2 di Alda Muratore
Per una folla superfriabile, quella che si scioglie in bocca, la proporzione è: burro pari alla metà della farina, zucchero pari alla metà del burro, niente uovo: se proprio necessario, qualche goccia di acqua fredda. È più difficile da lavorare, ma è l‘ideale per le crostate con ripieno di crema, o per i biscottini sablé. In entrambi i casi, io inizio l’impasto nel robot da cucina e lo finisco, rapidamente, a mano. In questo modo, la pasta non si scalda ed evito il tempo di riposo. Anche in questo caso, la cottura è importante: la frolla dev'essere appena dorata.
PASTA FROLLA REALE
E' la ricetta tramandata da una della cuoche di Casa Savoia. Una vera chicca!
300gr. di farina 00
150gr. di burro
120gr. di zucchero
2 tuorli di uovo
3 cucchiai di cognac
1 pizzico di sale
buccia grattugiata di 1 limone
Il procedimento è quello classico delle frolle.
annalisa nervi
PASTA FROLLA TARTELLETTE
Vi passo questa ricetta che ho avuto da un ottimo pasticcere, con l'aggiunta di miele per non biscottare la pasta e lasciarla chiara
350 g burro
250g zucchero
50g miele
500g farina 00 180W
100g uova ( 2 uova intere)
40g tuorli ( circa 2)
5g sale
1 limone ( scorza)
La pasta va bucherellata sugli stampini,che sono quelli piccoli,un po' bislunghi, per non farla gonfiare
grazia buia
Parma
Due ricette Etoile
La prima è esattamente come la pie dough del Pauli:
300 g burro
200 g zucchero (ma loro indicano zucchero a velo)
500 g farina
80 g tuorli
aromi
Impastare burro e zucchero, unire i tuorli ed infine la farina con gli aromi.
E' la pasta frolla della frangipane che ho pubblicato sul forum, perfetta per le crostate.
La seconda, che non ho mai provato, é:
100 g burro
100 g tuorli
115 g zucchero a velo
7,5 g di tremolina (zucchero invertito)
300 g farina
Impastare butto e zucchero, unire i tuorli, la tremolina ed infine la farina. Lavorare poco e conservare in frigo.
Sable’ Breton
80 gr di burro semi-salato
170 gr farina 00
1/2 bustina di lievito
2 tuorli
70 gr zucchero
qui ci sono le foto passo passo, ma con dosi diverse che non ho provato:
http://plaisirgourmand.perso.cegetel.net/photo_125.html
-----------------------------------------------------------------------
Non stampate nulla, una volta che avremo decidere come procedere, vi preparero' un pdf scaricabile.

E se non riuscite a scrivere non preoccupatevi: io sono una frana ed entro stasera chiedo aiuto a sdonk!
