E' particolarmente indicato per grafica piuttosto uniforme e con pochi colori; per le foto è da preferire il formato Jpg.
La prima caratteristica particolare del formato Gif (assente nel Jpg) è che gestisce le trasparenze: si può specificare che un certo colore è trasparente per cui tutti i pixel di quel colore non saranno visualizzati, verrà visualizzato quindi il colore del pixel presente sullo sfondo dove la Gif verrà piazzata.
Per esempio questa immagine ha lo sfondo bianco, ma salvandola in Gif ho specificato che il bianco è trasparente, quindi vediamo lo sfondo grigio come quello del forum:

Per salvare un'immagine in Gif, usando Photoshop, andate sul menu File, poi Salva per Web (o Save for Web and devices):

Nella seguente finestra, dite quale deve essere il colore trasparente, come indicato dai cerchietti rossi (ho indicato il bianco).
Un'altra caratteristica dei file in formato Gif è la possibilità di creare delle animazioni. Il file Gif può infatti contenere più immagini e visualizzarle in sequenza dando l'impressione di vedere un filmato. Attenzione perché la dimensione aumenta proporzionalmente al numero di immagini inserite.
Per creare Gif animate dovete avere Photoshop CS3 Extended (Extended gestisce appunto animazioni, video e altro), oppure Adobe Image Ready (lo davano insieme alle vecchie versioni di Photoshop), oppure con dei programmini anche gratuiti che si trovano in rete e che permettono di impacchettare più immagini in una sola Gif. Potete farlo anche con Gimp creando le varie immagini su differenti livelli (o strati) e poi usando "Filtri -> Animazione -> Esegui".