180 ml di Sauternes
3 cucchiai di succo di limone, filtrato
4 cucchiai di sciroppo d'acero
4 cucchiai + 2 cucchiai di miele
una stecca di cannella
225 g di peperoni rossi tagliati a dadini (peso netto, circa un peperone e mezzo)
4 grosse cipolle rosse tagliate a dadini piccoli
peperoncino piccante
sale grosso
olio
Mettere in una pentola il Sauternes, il succo di limone, lo sciroppo d'acero, 4 cucchiai di miele e la stecca di cannella. Portare ad ebollizione e abbassare far cuocere finche' non diventa leggeremente sciropposo circa 15-20 minuti. Dovrebbero essere all'incirca 200 ml, forse un po' di meno.
Nel frattempo far saltare i peperoni con un filino di olio, mescolando spesso, finche' non si ammorbidiscono un po', aggiungere un cucchiaio di miele, mescolare in modo che si distribuisca bene e mettere da parte. Far crogiolare la cipolla con un po' di olio e il sale, il peperoncino a piacere (io l'ho fatta parecchio piccante) e il restante cucchiaio di miele. Ci vorranno circa una quindicina di minuti per ammorbidire la cipolla, a questo punto rimettere in pentola i peperoni e 3/4 dello sciroppo tenuto da parte. Mescolare frequentemente e continuare per circa un altro quarto d'ora o finche' sembra fatta. Frullare meta' della marmellata aggiungendo lo sciroppo rimanente. Rimettere in padella e cuocere ancora qualche minuto. Mettere in una ciotola di vetro far raffreddare. Si conserva per un mese in frigo.
E' particolarmente indicata per i piatti di selvaggina. Io non ce la vedo male neanche con alcuni formaggi...tipo una torta salata con base questa marmellata e un ripieno di caprino

Mio unico appunto, la prossima volta verso la fine aggiungo un po' di succo di limone, avevo bisogno di un tanticchio di acidino in piu'.