In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! | Condividi su Facebook |
|
Tweet |
TeresaDeMasi ha scritto:Io ho tostato in padella, senza nulla e poi ho aggiunto il brodo. Perlomeno ho interpreetato cosi' questo passaggio:
Si comincia la cottura dopo la tostatura del riso versando un mestolo di brodo di Parmigiano per volta, senza mai smettere di rimestare con vigore. All’ultimo istante si aggiunge una cucchiaiata di crema di Parmigiano al posto del burro per mantecare.
Il punto è: nella tostatura, servirà burro? io ho deciso di no, ma si potrebbe provare in entrambi i modi. In questi giorni lo rifaccio, magari, e fotografo i diversi passaggi.
SteO153 ha scritto:Niente burro, il risotto è tostato nell'olio.
Davvero? la frase sul niente oltre al parmigiano mi aveva portata fuori strada.Provero' allora.Nella cottura del riso Bottura usa anche l'olio di pepe nero, che è poi il vero pepe nella ricetta. Il distillato di pepe (non è proprio pepe liquido) viene solo spruzzato (non irrorato come dice il libro, chi ha tradotto ha tradotto male) alla fine per i diversi profumi che ha, trovo infatti che sia fondamentale usare i 5 pepi (o più correttamente 4 pepi + 1 non-pepe) diversi per avere una grande varietà di profumo, incluse delle note dolci. Bottura spiega che il risultato finale deve essere un risotto bianco, il pepe non si deve vedere per non distrarre dalla purezza bianca del parmigiano (e dare l'effetto sorpresa aggiungo io).
TeresaDeMasi ha scritto:
Dimenticavo: ho usato un gran riso. Che non è dettaglio da poco.
MarielladM ha scritto:Secondo me, per preparare questo brodo, il Bimby si presta. Proverò e vi farò sapere
MarielladM ha scritto:Fatto! Il Bimby è stato effettivamente utilissimo. In mancanza dell'estratto di pepi e volendo restare fedele all'idea che il pepe non fosse visibile, ho provato ad inventarmelo. Ho preso alcuni grani di ogni tipo di pepe che avevo in casa (nero, verde, lungo e rosa), li ho grossolanamente schiacciati e li ho messi in infusione per tutta la notte in olio caldo. Il giorno dopo, ho filtrato l'olio e l'ho usato per tostare il riso. Che dire? Buonissimo!
MarielladM ha scritto:Ecco...le dosi... Ad occhio, un cucchiaio di pepi assortiti in 2 cucchiai d'olio appena scaldato.
Torna a Il nuovo forum di Gennarino.org
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti