
Questa mi aveva incuriosito per la presenza della polenta di castagne e il baccalà. una nota. alla fine si doveva grattugiare del cioccolato fondente: non l'avevo ed ho usato un pizzico di cacacp amaro, che stava comunque molto bene!
lo trovo anche adatto, in piccola porzione, come antipasta per una cena delle feste!
Polenta di castagne con baccalà dolce forte
Ingredienti
Per 4 persone
Per la polenta
1 l di acqua
200 g. di farina di castagne
50 g. di olio extra vergine di oliva
Spezie miste (non è specificato, io ho usato qualche ago di rosmarino)
Per il baccalà
500 g di baccalà
50 g di pinoli
50 g di uvetta sultanina
Cioccolato fondete al 70% (io ho usato del cacao amaro)
Aceto bianco
Zucchero (2 cucchiai)
Olio evo
Sale
Procedimento
Portare ad ebollizione l’acqua con un filo di olio, un pizzico di sale e aggiungere la farina di castagne precedentemente setacciata e amalgamare utilizzando una frusta come per la polenta classica, a fiamma bassa. Dopo circa 15 minuti togliere dal fuoco e aggiungere le spezie.
Friggere delle scaglie di baccalà appena infarinato in olio evo.
Separatamente in una padella mettere acqua, zucchero, pinoli uvetta e far cuocere per qualche minuto, aggiungere l’aceto, far evaporare e portare la salsa a riduzione. Adagiare il baccalà nella salsa e far insaporire il tutto per pochi minuti.
Versare la polenta di castagne in un piatto, mettere al centro il baccalà con tutta la salsa e i condimenti e grattugiare con cioccolato fondente (io ho spruzzato del cacao amaro).