- 227857_1663087498939_1289771223_31383580_8193134_n.jpg (72.01 KiB) Osservato 6013 volte
Ingredienti:
250g di Topfen, conosciuto anche in Germania come Quark
1 uovo
1 cucchiaino di olio d'oliva (facoltativo)
sale
2 cucchiai colmi di farina
Metodo:
In una scodella, mescolare il Topfen con l'uovo, volendo anche con l'olio, ed il sale.
Aggiungere la farina e mescolare ancora finché non diventa un impasto morbido.
Lasciare riposare l'impasto a temperatura dell'ambiente per un quarto d'ora.
Mettere dell'acqua salata in una pentola e portarla quasi a bollizione. Non deve arrivare una tempesta, ma solo bollicine, come nell'acqua frizzante.
Mettere due cucchiai in un bicchiere di acqua fredda.
Formare gli gnocchi con l'aiuto dei cucchiai bagnati e metterli nella pentola. Lasciare gli gnocchi in pentola per una decina di minuti senza far mai arrivare una tempesta. Verranno a galla, ma lasciarli dentro comunque una decina di minuti. Pescare gli gnocchi con un cucchiaio bucato.
Questi gnocchi si possono mangiare con zucchero mascobado e volendo anche col burro fuso dorato; o con burro fuso, zucchero e cannella; o con burro fuso, zucchero e semi di papavero macinati; o con fragole tagliate e zuccherate precendentemente; oppure con prugne cotte, o lamponi, mirtilli, ... Ovviamente anche con pangrattato tostato nel burro.
Oppure in modo piccante, per esempio con gli spinaci o con altra verdura leggera, o con pesto, o con burro fuso, salvia e scaglie di grana. Ma questi suggerimenti sono piuttosto un crossover. In Austria i Topfennockerl vengono mangiato dolci.