Raffioli alla cassata

Tipico dolce della tradizione napoletana del Natale,ho provato a riprodurli e adesso cerco di spiegare come ho fatto,non ho proprio dosi e procedimento precisi ed essendo la prima volta sono andata anche molto ad istinto man mano che procedevo.
Per il pds a massa leggera ho usato questa ricetta:non riesco a mettere il link,è quello delle teste di moro,
750 gr.di ricotta possibilmente di pecora,
250 gr.di zucchero, mi piace la ricotta poca zuccherata,regolarsi in base al proprio gusto,
2 cucchiai tra scrozette d'arancia e zuccata di buona qualità,
1 tazzina di liquore strega,
750 gr.di fondente di zuccero,un pò è avanzato, io l'ho preso in pasticceria perchè non l'ho mai fatto,questa è la ricetta del sito viewtopic.php?t=3802
200 gr.di pasta di mandorla verde (della pasticceria).
La sera preparare la ricotta:mischiarla con lo zucchero,canditi e un po' di liquore e lasciarla in frigo tutta la notte.
Preparare il pds,questi dolci hanno la forma ovale io siccome non sono precisa ho disegnato con una formina tanti ovali sulla carta forno che poi ho riempito con la sach-poche,non so perchè alcuni sono venuti belli gonfi altri si sono "seduti",a quelli gonfi ho tagliato la calottina per farcili,quelli bassi li ho accoppiati tra loro a due a due.Mettere su un piano tutte le basi e spruzzarle leggermente con una bagna preparata con 1 bicchiere d'acqua,2 cucchiai di zucchero e il liquore.Distribuire una bella cucchiaiata di ripieno sulle basi e coprile con le calotte tagliate e spruzzate con la bagna.mettere in frigo per 2-3 ore.
Sciogliere il fondente bello liquido,mettere su ogni raffiolo una striciolina di pasta di mandorla, poggiarli su una gratella e versare il fondente con il mestolo coprendoli interamente.fare asciugare.Se dovesse capitarvi come a me che qualcuno non si gonfia tenete presente che la parte di sopra deve essere un po' piu' piccola di quella inferiore,io li ho sagomati tagliandoli con le forbici.Sicuramente non sono riuscita ad essere molto chiara,se qualcuno li vorrà fare chiedete senza problemi.
antonia
Per il pds a massa leggera ho usato questa ricetta:non riesco a mettere il link,è quello delle teste di moro,
750 gr.di ricotta possibilmente di pecora,
250 gr.di zucchero, mi piace la ricotta poca zuccherata,regolarsi in base al proprio gusto,
2 cucchiai tra scrozette d'arancia e zuccata di buona qualità,
1 tazzina di liquore strega,
750 gr.di fondente di zuccero,un pò è avanzato, io l'ho preso in pasticceria perchè non l'ho mai fatto,questa è la ricetta del sito viewtopic.php?t=3802
200 gr.di pasta di mandorla verde (della pasticceria).
La sera preparare la ricotta:mischiarla con lo zucchero,canditi e un po' di liquore e lasciarla in frigo tutta la notte.
Preparare il pds,questi dolci hanno la forma ovale io siccome non sono precisa ho disegnato con una formina tanti ovali sulla carta forno che poi ho riempito con la sach-poche,non so perchè alcuni sono venuti belli gonfi altri si sono "seduti",a quelli gonfi ho tagliato la calottina per farcili,quelli bassi li ho accoppiati tra loro a due a due.Mettere su un piano tutte le basi e spruzzarle leggermente con una bagna preparata con 1 bicchiere d'acqua,2 cucchiai di zucchero e il liquore.Distribuire una bella cucchiaiata di ripieno sulle basi e coprile con le calotte tagliate e spruzzate con la bagna.mettere in frigo per 2-3 ore.
Sciogliere il fondente bello liquido,mettere su ogni raffiolo una striciolina di pasta di mandorla, poggiarli su una gratella e versare il fondente con il mestolo coprendoli interamente.fare asciugare.Se dovesse capitarvi come a me che qualcuno non si gonfia tenete presente che la parte di sopra deve essere un po' piu' piccola di quella inferiore,io li ho sagomati tagliandoli con le forbici.Sicuramente non sono riuscita ad essere molto chiara,se qualcuno li vorrà fare chiedete senza problemi.
antonia