CREMA DI PATATE CON GAMBERONI
dose per 6 persone
500 gr patate
40 gr crescione
12 gamberoni
sedano
cipolla
erba cipollina
alloro
1 l brodo vegetale
vino bianco secco
brandy
olio sale pepe
al momento dell'esecuzione avevo code di gamberi surgelati e non avevo il crescione..
ho rosolato le code di gambero con olio, mezza cipolla tritata poi ho sfumato col brandy ho aggiunto il litro di brodo vegetale e lasciato cuocere qualche minuto.
nel caso aveste i gamberoni a questo punto vanno tolte le teste e puliti i gamberoni, filtrato il ,liquido prima di proseguire.
Ho tolto qualche pezzo e ho aggiunto la foglia di alloro, le patate pelate e tagliate a dadini.
Ho lasciato cuocere finchè le patate hanno iniziato a disfarsi.
Frullato tutto col mixer ad immersione, salato e pepato e rimesso sul fuoco per altri 5 minuti per ridurre leggeremnte.
GUARNIZIONE:
in un pentolino mettere un bicchiere diu brodo, uno di vino, due mestoli d'acqua, una foglia di alloro, un gambo di sedano e un po' di erba cipollina.
All'ebollizione mettere le code di gambero che avevate tolto, lasciate in infusione per qualche minuto, intanto tritate il crescione e spolverate la zuppa appena servita aggiungendo anche le code di gamberone (scolate)
******
VELLUTATA DI CAROTE SPEZIATA
dose per 4 persone
550 gr di carote
40 gr zenzero fresco
30 gr farina
30 gr burro
1/2 cipolla
600 gr brodo vegetale
sale pepe
Grissini di guarnizione:
230 gr pasta sfoglia ( io ho usato un rotolo della Buitoni)
un uovo
grana grattugiato
semi di papavero
Soffriggere la cipolla col burro e le carote mondate e tagliate a rondelle.
Polverizzare con la farina poi aggiungere il brodo, sale e pepe e un pezzetto ( 6 gr) di zenzero tagliato fine.
Cuocere coperto per 20 minuti, poi frullare il tutto con mixer a immersione.
tagliare finemente il restante zenzero e usarlo a piacere quando si impiattata.
GRISSINI:
portate il forno a 200 °C.
spennellare la sfoglia di pasta sfoglia con l'uovo intero sbattuto, poi spolverizzare con abbondante parmigiano e semi di papavero.
Io ho passato il matterello leggermente..poi ho tagliato striscioline di 1 cm e le ho disposte attorcigliate su una teglia rivestita con carta forno.
Cotto a 220 ° per 7 minuti ( 2 teglie)
Vi assicuro che questa vellutata è stata una RIVELAZIONE!
*******
PASSATO di FAVE PICCANTI
dose per 4 persone
400 gr fave pelate
150 gr pecorino sardo grattugiato
un cucchiaio di cipolla tritata
600 gr brodo vegetale
peperoncino piccante
erba cipollina
olio sale
ho sbollentato a microonde con un po' d'acqua le fave.
Nella pentola ho rosolato con un po' di olio la cipolla e il peperoncino, ho aggiunto le fave, il brodo vegetale e due fili d'erba cipollina tagliuzzati..
Ho lasciato cuocere per 10 minuti , poi ho salato, aggiunto un cucchiaio di pecorino e frullato col mixer ad immersione.
GUARNIZIONE:
mescolato metà del pecorino restante con un trito di erba cipollina ho provato a fare le CIALDE nel padellino.
Nella ricetta consigliava invece di distribuire il composto su una teglia da forno foderata di carta forno formando cialdine di 5 cm di diametro.
In forno a 180 °C per 5 minuti.
Tolti e lasciate raffreddare.
Mantecare il passato con il restante pecorino e servire con le cialdine come decorazione.
Anche questo passato è stato una rivelazione!
ATTENZIONE ! a chi non piace il piccante dosi di peperoncino minime perchè nel liquido e con la cottura il piccante aumenta!

