Per i malloreddus ho impastato 200 gr di semola rimacinata, con 150 ml di acqua e mezzo cucchiaino di sale.
Ho impastato a lungo, utilizzando l'acqua un po' per volta, per "sentire" il momento giusto in cui l'impasto era compatto, non troppo asciutto e non troppo umido. Ne ho fatto una palla e l'ho lasciata riposare una mezz'oretta avvolta in un tovagliolo di cotone.
Poi l'ho ripresa e, un pezzo alla volta, ho ricavato dei bastoncini da cui ho tagliato dei tocchetti che poi ho fatto rotolare, schiacciandoli appena, nell'apposito cestino che gli conferisce la scanalatura tipica.
- xMalloreddus Home Made_0010_Gennarino.jpg (142.6 KiB) Osservato 7205 volte
Terminati tutti i malloreddus li ho disposti in un vassoio, cosparsi di un po' di semola per evitare che si appiccicassero, e li ho lasciati asciugare all'aria per un paio d'ore.
Per il condimento ho preso 300 gr di pesce spada e l'ho tagliato a cubetti belli grossi, che ho fatto rosolare in tegame antiaderente con un filo d'olio EVO e un po' di cipolla. Ho fatto saltare il pesce a fuoco vivace per qualche minuto, poi ho abbassato il fuoco, ho aggiunto una manciata di olive taggiasche denocciolate, un cucchiaino di semi di finocchio e zest di limone.
Nel frattempo ho cotto i malloreddus in abbondante acqua salata, li ho scolati e li ho fatti saltare nel tegame con il condimento.
Et voilà. Buoni, sani e col sapore del nostro mare!
- xMalloreddus Home Made_0015_Gennarino.jpg (134.49 KiB) Osservato 7205 volte