
La pasta è sottilissima e croccante (senza zucchero) e contrasta bene col ripieno morbido e dolce alla zucca! La sfoglia è così sottile che accompagna il ripieno ma non lo sovrasta..sembra quasi una scusa per poter mangiare quello che c’è dentro!
Per la pasta (che ho preso da qui dato che lo trovo un impasto molto versatile) attenzioni alle dosi: io, riportando tutto a un solo uovo e quindi dividendo per 5, ne ho ricavato un bel vassoio):
Ingredienti
Per la pasta
5 uova (da 66/68 gr) (io ne ho fatta la dose con UNO)
250 gr di burro (io 50 gr)
1 bicchiere di vino bianco secco (i bicchierino piccolo)
1,150 gr di farina (230 gri di farina)
Per il ripieno (ne avevo fatto con solo 200 gr di zucca ma è bastato per la metà dei tortelli...così poi ho utilizzato della marmellata di mele cotogne, quindi riporto tutto a 400 gr)
400 gr di zucca (rigorosamente mantovana..)
50 gr di amaretti secchi
50 gr di nocciole tostate tritate
80 gr di zucchero
Procedimento
Impastare le uova, la farina, il vino bianco, il burro sciolto e raffreddato fino ad ottenere un composto liscio ed elastico, coprire e far riposare. (io ho usato il Kenwood)
Tagliate la zucca a fette e cuocetela al vapore. La zucca dovrà ammorbidirsi ma non disfarsi.
Passatela nel passaverdura o schiacciatela con lo schiaccia patate. Poi lasciate raffreddare. aggiungete gli amaretti ridotti in polvere (usate pure il mixer), la farina di nocciole e lo zucchero e amalgamate fino ad ottenre un impasto abbastanza omogeneo.
Tirare la sfoglia molto sottilmente (ho usato l’Imperia) e ricavare dei dischi di 8 cm di diametro. Riempire con una cucchiaiata di composto e chiudere ermeticamente, facendo uscire l’aria. Friggere e, una volta raffreddati, spolverare di zucchero a velo e cannella.