La gelatina dentro la bavarese deve essere di 15 gr e non 20 gr. Cambia la consistenza, a me pare migliore e tiene ragionevolmente la forma.
Se però si prevede di doverla trasportare a lungo per sicurezza mi terrei sui 20 gr.
Chi avesse il libro consiglio di non prendere in considerazione il procedimento descritto da Sadler ma quello che ho scritto io. Ho riletto la ricetta e mi ero accorto di averla fraintesa e reinterpretata.
Seguendo le sue indicazioni alla lettera (una prova l'ho fatta) viene fuori una soletta color cioccolato e parecchio duretta.
Sempre nel campo delle considerazioni: ho provato con mirtilli freschi della catena "... sei tu, chi può darti di più". Mirtilli grossi che in cottura hanno perso letteralmente la buccia rimanendo bianchi
Mai più mai poi!
C'è chi dice che forse erano stati congelati all'origine e rivenduti come freschi... chi lo sa?
); buona, buona, buona! Ho portato la gelatina del top a 5 g, ho trovato che 7 erano troppi.
però non avevo voglia di accendere il forno viste le temperature esterne, ho sostituito il biscotto sul fondo con l'impasto di quest'altra bavarese ho anche sostituito la vodka con limoncello e per il top ho utilizzato lamponi (i mirtilli erano finiti)
.
..me l'ero scordata! devo riportarla in cima alla mia lista delle cose da provare!!!


