Probabilmente Salutista sa qualcosa di più, la mia versione deriva dal confronto di diverse ricette aggiustate fino ad arrivare a quella che, a mio gusto, preferisco.

- Mulligatawny.jpg (229.78 KiB) Osservato 6494 volte
Ingredienti per 4 porzioni:
1 cipolla
4 spicchi d'aglio
1 pezzo di zenzero fresco grande quanto una noce
1 peperoncino verde
1 carota
1 piccola mela verde
2 cucchiaino di cumino in polvere
2 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1/4 di cucchiaino di cannella macinata
1/4 di cucchiaino di cardamomo macinato
250 gr piselli gialli spezzati (o lenticchie rosse decorticate, in questo caso la cottura si riduce di molto)
1 litro di brodo vegetale bollente (preferibilmente senza sale, per non interferire con la cottura dei legumi)
400 ml di latte di cocco
250 gr di ceci, già lessati
un cipollotto
olio extravergine d'oliva
a piacere, un po' di riso a chicco lungo per servire
Tritare finemente la cipolla, versarla in una cocotte assieme ad un filo d'olio e soffriggerla finché diventa morbida e dorata.
Nel frattempo tritare aglio, zenzero ed il peperoncino privato dei semi; tagliare a cubetti carota e mela e portare a bollore il brodo.
Riprendere la cocotte ed alzare leggermente il fuoco.
Aggiungere l'aglio e lo zenzero quindi cumino, curcuma, coriandolo, cannella e cardamomo e peperoncino.
Cuocere qualche istante mescolando, finché si sprigiona il profumo di aglio e spezie.
Aggiungere la carota e la mela tagliate a cubetti, i piselli gialli spezzati e coprire con il brodo vegetale bollente.
Far sobbollire, coperto, finché i piselli diventano molto morbidi, aggiungendo altra acqua o brodo se necessario (il tempo di cottura può variare di molto a seconda dell'età dei legumi, andiamo da un'ora scarsa a più di due).
Aggiungere il latte di cocco e ridurre in crema con un frullatore ad immersione.
A questo punto salare e, se necessario, regolare la densità della crema aggiungendo acqua o brodo.
In un'altra pentola scaldare molto bene qualche cucchiaio d'olio.
Aggiungere i ceci e saltarli a fuoco vivace finché diventano dorati.
Aggiungere i ceci alla zuppa.
Disporre la zuppa nei piatti e servirla cosparsa con un po' di cipollotto tagliato a rondelle.
Volendo è possibile aggiungere un po' di riso a chicco lungo, già lessato, alla zuppa.