La schiacciata alla fiorentina è un dolce tipico del carnevale.
La versione originale prevede l'uso del lievito di birra.
C'è però anche una versione più veloce e 'casalinga' che invece usa il lievito per dolci, quello chimico.
Se ne ottiene una variante molto morbida e profumata.
Questa è la versione che faccio di solito, con dosi per una teglia di circa 20x30cm:
10 cucchiai di farina
10 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di succo di arancia
1 cucchiaio di zibibbo (o vinsanto o altro vino liquoroso)
5 cucchiai di latte
4 cucchiai di olio
2 uova
1 pizzico di sale
la buccia grattugiata di una arancia
q.b. noce moscata
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 bustina di lievito per torte
burro per ungere la teglia
pan grattato per spolverare la teglia
Per prima cosa ho montato a neve gli albumi con il pizzico di sale e li ho messi da parte.
Poi ho montato zucchero e tuorli fino ad ottenere un colore molto chiaro (la percentuale di zucchero rispetto al peso dell'uovo è molto alta, per cui non si arriverà a scioglierlo completamente, ma va bene così).
Ho grattugiato la buccia dell'arancia e poi l'ho spremuta per ottenerne il succo (ne ho ricavato esattamente i 4 cucchiai).
Ho aggiunto a tuorli e zucchero gli altri ingredienti liquidi (succo di arancia, latte, zibibbo, olio, estratto di vaniglia) e ho mescolato un po'.
Poi ci ho grattato un po' di noce moscata e ho aggiunto la buccia di arancia. Infine ho setacciato farina e lievito e ho versato a pioggia nel composto, continuando a montare con le fruste.
Ho amalgamato le chiare montate a neve, incorporandole un po' alla volta, con movimenti dal basso verso l'alto per non farle smontare.
Ho imburrato una teglia rettangolare, l'ho spolverata di pan grattato e vi ho rovesciato l'impasto, che deve rimanere piuttosto liquido.
Ho infornato a 180° per circa 20 minuti (fate comunque sempre la prova stecchino... si sa che non c'è un forno uguale all'altro)!