Volevo fare degli gnocchi con le melanzane, usando un metodo di cottura che ho visto da Sigrid:
e per condirli ho pensato di usare i suoi peperoni, perchè mi sembravano particolarmente mediterranei e adatti a questo piatto.
RICETTA: GNOCCHI DI MELANZANE CON PEPERONI, UVETTA E PINOLI
- gnocchi monica 1_tn.jpg (77.73 KiB) Osservato 4119 volte
Ingredienti
per gli gnocchi
* una melanzana (la mia pesava 3 hg e ho cotto ugual peso di patate)
* 3 hg di patate bollite
* 2 hg di farina 00
* un pizzico di sale
Per i peperoni
* 2 peperoni gialli (sono riuscita a trovarli solo rossi..sigh)
* una manciata di uvetta sultanina
* una manciata di pinoli
* olio
* sale
* due spicchi di aglio
Procedimento
per gli gnocchi
preso da Sigrid:
avvolgere ogni melanzana in carta stagnola (la versione originale prevede un rametto di rosmarino piantato nella melanzana, e qualche spicchio d’aglio in camicia chiuso nell’aluminio), accendere un bruciatore (ho usato quello più grande, di melanzane ne avevo tre) e disporci direttamente sopra, quindi sulla fiamma del gas, i pacchettini. Lasciar cuocere su due lati per 10/15 minuti almeno per lato (dipende da quando sono grandi le melanzane), finché non siano del tutto morbide.
Una volta cotta la melanzana, aprirla a metà, separare la polpa dalla buccia, farla scolare un pò per eliminare il liquido (la polpa è molto morbida e con una forchetta si disfa ma l’ho anche passata col minipiemer per ottenere una sorta di purè). Appena cotte le patate, schiacciarle con lo schiaccia patate, lasciarle freddare per un minuto, aggiungere la polpa della melanzana, la farina e un pizzico di sale. Impastare bene con una paletta di legno e far raffreddare. Il mio composto era un pò appiccicoso ma ho preferito non aggiungere altra farina per non coprire troppo il sapore della melanzana. Se doveste trovare eccessiva difficoltà nella formatura degli gnocchi, aggiungetene un pò ma senza esagerare! Una volta intiepidito, dividere il composto in cilindri e tagliare gli gnocchi.
Per i peperoni:
Tagliare i peperoni a tocchetti, eliminando i semi e la parte bianca (che è quella non digeribile), mettere un pò d’olio in una padella, aggiungere l’aglio, l’uvetta e i pinoli e dopo un minuto aggiungere i peperoni. Coprire con un coperchio e portare a cottura. Regolare di sale ( vi conviene cuocere i peperoni con anticipo).
Far bollire l’acqua, salarla, cuocere gli gnocchi e, appena vengono su, scolarli, metterli nella padella insieme ai peperoni e farli insaporire. Poi li ho messi in una piccola cocotte, spolverati con una grattata di Moliterno (un formaggio stagionato saporito) e messi un minuto in forno ma anche senza formaggio vanno benissimo ( a seconda dei gusti..). Servire caldi
- gnochhi monica 3_tn.jpg (99.99 KiB) Osservato 4119 volte