Venerdi' sera ho fatto la sfoglia.
Ho usato l'ultima ricetta riportata da Gic.
L'ho ridotta al 20% e cosi' me ne sono uscite 13. Forse le ho fatte un po' piu' piccole. Ho messo a confronto le ricette di sfoglia, dal punto di vista dello strutto si equivalgono, sempre 25% della farina (tranne la ricetta che ho riportato io che ne ha il 40% e lo zucchero piu' o meno 30-40%. Io ho aggiunto la punta di un cucchiaino di ammoniaca
Ingredienti per la pasta:
farina tpo 00 g. 160
zucchero g. 50
strutto g. 40
tuorlo d'uovo N°2
una puntina di bicarbonato di ammonio
acqua fredda qb
Lavorato come una frolla, avvolto in pellicola in un contenitore in frigo fino al giorno dopo
Per il ripieno
mandorle tostate g. 70
carne magra tritata cotta asciutta (quasi abbrustolita) g. 50
zucchero g. 50 (ho usato lo zucchero vanigliato che mi faccio aggiungendo una stecca di vaniglia nel barattolo dello zucchero)
cioccolato fondente g. 40
cannella 1 cucchiaino
cacao amaro 1 cucchiaino
1 buccia di limone o arancia grattuggiata
albume d'uovo
Ho tostato le mandorle in forno, purtroppo avevo solo quelle spellate in casa, meglio con la buccia e' piu' saporito
Le ho grattuggiate nel robot
Ho preso una fettina di vitello e l'ho cotta a fiamma bassa in padella, quando non c'era piu' traccia di rosato l'ho tagliata a pezzetti, passata nel mixer e ho rimesso in padella antiaderente a tostare un po'. A questo punto mi ha ricordato il rou song (il maiale sfilacciato che i cinesi mangiano a colazione

). L'ho rimessa nel mixer e gli ho ridato un'altra ripassatina
Fatto il ripieno, il cioccolato solo l'ho aggiunto il giorno dopo, per lo piu' grattugiato, il resto in scagliette.
Ho confezionato i dolcini. Li ho chiusi e ripassato l'anello per tagliare i bordi
Cotto a 170 ventilato per circa 20 minuti
Scusa Gic, spero che tu non ti offenda se sono andata nel tuo thread a prendere la foto che avevi postato, voglio metterle a confronto
Ora, veniamo ad impressioni ecc.
La sfoglia.
Cosi' ad occhio mi sembra tutt'altra cosa. Notate nella foto di Gic quanto e' sottile e che consistenza ha. Al taglio si spezzetta, non sbriciola.
Quella che ho fatto io era una frolla abbastanza classica, anche nel gusto. Non brutta ma niente di che. E io non amo la frolla al burro (quella all'olio si')
Ripieno
Ho messo piu' cioccolato in proporzione, purtoppo mi sono dimenticata da buccia di arancia o limone e ci sarebbe stata bene. Notate che ho ridotto lo zucchero e l'ho trovato ancora dolce. La cannella era troppa. Non si sentiva che c'era vitello, quindi Glutine di puoi lanciare. Tutto sommato la consistenza del ripieno non mi sembra male, bisogna far attenzione alla quantita' di albume e non aggiungerne troppo. Adesso, mia deficienza perche' ho l'apparecchio con vari elastichini, non e' il massimo per assaggiare le cose

mi sembra che la tostatura della carne se da una parte la rende piu' dolce sicuramente dall'altro non permette che si incorpori uniformemente al ripieno nel senso che in un secondo momento si sentiva sotto i denti il granello di carne (non il sapore eh) nonostante la doppia possata al mixer.
Forse un ripieno piu' umido non mi sarebbe dispiaciuto. Usare davvero la pasta di mandorle e la carne cotta e tritata senza tostatura
Non e' davvero il massimo sperimentare qualcosa che non si e' mai assaggiato...
Per ora ne e' venuto un dolcino abbastanza gradevole. Ma non essendo un'amante di frolle e biscotti per me non e' stato speciale. Quella sfoglia mi incuriosisce molto, cosi' ad occhio mi ricorda l'involucro di alcune pastine alle mandorle che avevo assaggiato in portogallo.