Mentre spero anch'io che Adriano ci fornisca la ricetta del "Giorilli"

trascrivo quella che forse si potrebbe avvicinare di più, il dolce non lo conoscevo prima di qualche tempo fà, e non l'ho mai assaggiato,quindi mi rifaccio un pò alla vostra descrizione
Sempre dall stesso dal libro
di CRESCI di IGINIO MASSARI --ACHILLE ZOLA pag.329
Torta delle rose del Garda
primo impasto:
lievito di birra 40
farina bianca forte W 360 500
latte a tem.ab. di 24°C 250 G.
Fomare un impasto liscio e omogeneo,fare lievitare a una temp. di 22°-24°C°
l'impasto deve triplicare
reimpastare con:
uova g.150
farina g.250
la tecnnca di questo terzo impasto è come sopra citata.
reimpastare con:
uova g.100
t'uorli d'uovo g.80
burro g.75
zucchero g.75
farina bianca forte g.250
la tecnica di questo impasto è come sopra citata.
Reimpastare con:
Farina forte W 360 g.4000
uova g. 1250
tuorli d'uova g.740
acqua g.500
burro g.1000
zucchero g.800
sale g. 60
miele di acacia g.200
scorze di arancia
candito e macinato g.500
buccia di aranciograttugiato n.1
bacca di vaniglia n.1
Procedimento
Fare un impasto morbido.
Lasciare lievitare la pasta per 6/7 ore a temp. amb.,posizionare in frigorifero fino al suo indurimento
Formare delle pagnotte da kg.3,incorporare g.500 burro,dandotre giri semplici a sfoglia.
Lasciare indurire la pasta posizionata in frigorifero,tirare la medesima a uno spessore di mm5,spalmare un sottile strato di burro,cospargere di zucchero semolato grosso ,arrotolare,formare un rullo del diametro di 6 cm.tagliare dei rulli dello spessore di cm.5 e metterli in tortiere o nei pirottini da panettone basso,alla distanza di cm.2 l'uno dall'altro.Fare lievitare a una temp. di 28° C°per circa 5 ore.
Cottura 180°C° per 30 m. per 500 .60m. per g.1000 a valvola chiusa.
Frae raffreddare e conservarli in sacchetti di cellphane, ben chiusi.
Al momento del servizio si inzuppano(questa la versione del lago di Garda) con uno sciroppo leggermente alcclico e tiepido di una bagna d'arancio e qualche goccia di sciroppo di rose
Bagna
zucchero g 2000
acqua g. 2000
bolleire e aggiungere liquore d'arancio g. 500
e a discrezione dello sciroppo di rose.