Sabry,
no problem, non ne sono venuti abbastanza, quindi mi sa che finiscono tutti quanti stasera, o al più tardi domani. ....ed io che pensavo di portarmeli in ufficio per far sbavare gli svedesi!!!!!!!!!
Il risultato per adesso non mi sembra male, anche perche non li avevo mai fatti prima
allora: prima ho fatto la pasta, usando 1 uovo ogni 100 g. di farina. Ecco la sfoglia. Come potete vedere, non è perfettissima. Si lavorava e stendeva con facilità, anche se secondo me era leggermente troppo secca in superficie
dopo aver fatto ripostare l'impasto per mezz'ora, l'ho steso con il mattarello, cercando di tirare il più possibile la pasta. Altro che sfoglia emiliana sottile un millimetro! Questa era spessa circa il doppio, come si vede qui
una volta stesa, ho tagliato la sfoglia in tante strisce di 4 cm di altezza, da cui ho successivamente ricavato dei quadretti di pasta 4 x 4 cm. (seguendo ovviamente le istruzioni che ho trovato sul sito)
dopodichè, ho preso un pochettino di ripieno, ponendolo al centro del quadretto di pasta. Ho piegato il quadretto di pasta in due, in modo da ricavare un triangolo, stando bene attenta a fare aderire bene i lati. e poi...magia! ho ripiegato gli angoli all'indietro ....et voilà!
tortellino!
Adesso vado a mangiarli, per vedere se oltre che piccoli, carini e tutti piu o meno uguali sono anche buoni
Flora