
Rosette modenesi
Allora, per una teglia di medie dimensioni:
sfoglia classica emiliana preparata con
3 uova
300 gr farina
per il ripieno:
300 gr prosciutto cotto tagliato sottile
250 gr hemmental tagliato a fettine
per ricoprire:
besciamella preparata con circa 700 gr di latte
parmigiano reggiano grattugiato
burro
"Tiro" la sfoglia con la macchinetta, sottile, all'ultima tacca, ottenendo delle strisce abbastanza lunghe, diciamo circa 25/30 cm, e larghe la massima larghezza della macchinetta, che faccio sbollentare, come per le lasagne.
Me le preparo tutte belle stese sul tagliere, tutte lunghe uguali.
Dispongo su tutta la lunghezza di ogni striscia di pasta uno strato di prosciutto e sopra a questo uno di hemmental, non importa coprire proprio tutta la pasta.
Poi inizio ad avvolgere ogni striscia su se stessa, in modo da ottenere dei rotoli. Una volta preparati tutti i rotoli, li taglio a fette tutte uguali (alte circa 3 cm).
Sul fondo della pirofila spalmo un po' di besciamella, poi dispongo le fette, con il taglio verso l'alto.
Sopra verso la besciamella, in modo da coprire tutte le rosette, qualche fiocchetto di burro, una spolverata di parmigiano e in forno fino a doratura.
Non so se sono stata chiara, ma e' piu' complicato spiegarlo che farlo!

Naturalmente esistono varianti nel ripieno, ma il procedimento e' lo stesso.
Come dicevo, c'e' chi le fa con il ripieno dei tortelli (ricoota+spinaci+parmigiano+noce moscata) e sopra mette anche il prosciutto cotto, sono buone anche cosi'...
Appena le rifaccio metto una foto!