
Per questa cena ho scelto di preparare le fajitas con tutti i “fixin’s” come direbbero qui, ovvero con tutti i contorni dovuti: Frijoles Refritos, Pico de Gallo, Guacamole, Crema Mexicana e Tortillas de Harina.
E’ una cena semplice da preparare, basta organizzarsi bene. La sera prima metto i fagioli a bagno e la carne a marinare. Al mattino successivo lesso i fagioli. Un paio di ore prima di servire, affetto i pepeperoni e le cipolle per le fajitas, taglio le verdure per il pico de gallo e ripasso in padella i fagioli. Poi preparo l’impasto delle tortillas e mentre riposa, preparo anche il guacamole e metto sul fuoco le piastre per la cottura di tortillas e fajitas. Passo poi alla cottura di cipolle e peperoni (alla piastra), delle tortillas ed infine della carne.
La cucina Tex-Mex e’, forse, la cucina regionale statunitense piu’ antica. Sostanzialmente una cucina “creola”, nasce dal contatto e dalla fusione di ingredienti e modi di cucinare delle popolazioni indigene che abitavano le vallate a nord e a sud del Rio Grande (che ora separa gli Stati Uniti dal Messico) con quelli dei coloni e dei missionari spagnoli che si stabilirono nella zona, a partire dalla meta’ del 1500, adattata successivamente anche agli usi ed ai gusti dei cowboys di origini anglo-sassoni.
E’ una cucina semplice che si basa su pochi ingredienti: mais, fagioli e numerosissime varieta’ di “chiles” piccanti e non, comunemente consumate dalle popolazioni native; carne bovina e farina bianca, importate dagli spagnoli. Lo vita di campo dei vaqueros e dei cowboys, ha poi portato alla creazione di piatti come il “chili” e le “fajitas”.
Le ricette le ho postate nel forum ricette e se volete questi sono i links: