Sentendone parlare parecchio su questo forum ho voluto fare qualche prova, più per fare un piccolo esperimento che altro.
Potrebbe nascerne un discorso interessante ed utile per molte persone.
Ho provato a realizzare della pasta all’uovo con le farine senza glutine che avevo in casa.
Nella dispensa avevo solo farina di riso e farina di mais “fioretto”, le ho utilizzate dando una preferenza a livello di quantità alla farina di mais. Più o meno le quantità erano 60% farina di mais e 40% farina di riso.

Ho miscelato le farine ed impastato con uova. L’idea iniziale era produrre delle tagliatelle, ma con questo tipo di farine, anche se impastate con uova, non si riesce ad ottenere una consistenza adatta alla laminazione fra i rulli delle classiche macchinette per tagliatelle, anche con il matterello risultava difficile, tirare la sfoglia, di tagliarla a stricioline nemmeno parlarne. Non sapendo bene che pesci pigliare ho provato con un’estetica simile alle orecchiette. Nemmeno con il sistema “tradizionale” per le orecchiette si riusciva a formare la pasta in maniera soddisfacente, quindi ho dovuto realizzare la forma lavorandole parecchio fra le dita. Alla fine, qualcosa è venuto fuori.
Ho fatto da un primo momento dei cilindri di pasta.
Li ho taglati a dadini e formato dei dischetti.

Poi “totalmente” a mano ho dato un’estetica simile ad orecchiette.

Ho provato a “movimentare l’estetica con il dorso di una grattugia

Le ho lasciate seccare per alcune ore.

La cottura è durata veramente parecchio, circa mezz’ora, probabilmente dovuta al fatto che la percentuale di farina di mais era troppo alta, bisognerebbe senz’altro variare le proporzioni in favore della farina di riso.
Al palato, il risultato non è stato malvagio, non avendo mai assaggiato un tipo di pasta come questo, mi è impossibile fare un qualsiasi paragone.
Però questo discorso potrebbe essere utile per raccogliere delle idee e permettere a chi ha maggiori informazioni di contribuire all’ampliamento della cultura su questo argomento.

Paolo