. Con questi consigli:
Il pane grattugiato non si aggiunge per correggere la dolcezza della zucca (tant'è che una zucca molto doce è detta "da tortelli") bensì quando la zucca cotta è troppo accquisa per migliorarne la consistenza. Il ripieno è solo zucca, formaggio, amaretti e un'idea di noce moscata. Quello che fa il dolce dei tortelli della parte nord della provincia di Mantova non sono gli amaretti bensì la mostarda o financo la maremellata di albicocche che viene aggiunta in quelle terre barbare. In oltrepo' si aggiunge solo, talvolta, la scorza di limone.
E tassativamente non sono a cappello!

La pasta è piegata in due a chiudere il ripieno, pressata lungo i margini e tagliata. Tradizionalmente non si tolgono nemmeno le "code" alla pasta. Poi si condiscono con Un tempo si lasciavano nella cenere.
E la zucca è tassativamente lessata in poca acqua, nelle ricette tradizionali, mai cotta a vapore o al forno (al forno si cuociono solo le zucche poco buone).Statistiche: Inviato da TeresaDeMasi — 27/08/2014, 22:22
]]>