![]() |
|
![]() La zeppola di S. Giuseppe della foto è stata preparata da Marina Una
crema molto adatta per farcire torte ed altri dolci casalinghi. La sua
esecuzione è parecchio semplice a costo di seguire alcune
precauzioni fondamentali: in primo luogo, MAI bollire la crema durante
la cottura. Si formerebbero dei grumi piuttosto antiestetici alla vista
e sgradevoli al palato. Per questo, meglio cuocere a bagnomaria -
oppure su un retino spartifiamma - senza MAI smettere di mescolare con
un cucchiaio di legno e stando bene attenti a non farlo solo in
superficie ("grattando" cioè leggermente il fondo della
pentola con il cucchiaio. Ricordate poi che è la
quantità di farina che determina la consistenza finale di
questa crema: nel caso vi serva una crema particolarmente soda,
aumentatene - quindi - la quantità. Se, al contrario, quello
che vi serve è una "salsa pasticcera", una crema
cioè piuttosto liquida da servire nel piatto accanto al
dolce - meglio scegliere di preparare una "crema
inglese".
La crema può essere aromatizzata in vari modi, a seconda del
dolce che si sta preparando. Meglio evitare, se possibile, l'uso di
aromi preparati industrialmente (tipo vanillina o fialette in vari
aromi): donerebbero alla vostra preparazione un retrogusto
discretamente spiacevole. E' bene farla raffreddare immergendo il
recipiente in acqua fredda e mescolando ogni tanto, per evitare che si
formi la pellicina in superficie. |
Difficoltà:
Media |
Pagina principale | Hai qualche dubbio su
questa ric
|
clicca qui per mandare la ricetta a un amico |