Torta tenerina al cioccolato

torta tenerina

La torta tenerina al cioccolato è un dolce tipico della tradizione ferrarese, noto per la sua consistenza soffice e fondente al centro e per la crosticina croccante in superficie. Molto facile e veloce, dall’interno morbido e profumato. Semplice, come da tradizione, è perfetta per i bambini ma aggiungendo spezie a piacere – peperoncino, zenzero, etc. – e magari accompagnata da una salsa, diventa invece un dolce adatto anche ad un gusto più adulto.

Volendo, la Torta Tenerina al cioccolato puoò essere preparata sostituendo la farina con amido di mais, rendendola quindi adatta  ai celiaci.

La Torta Tenerina al cioccolato

Gli ingredienti

200 grammi di cioccolato fondente
200 grammi di zucchero a velo
100 grammi di burro
4 uova
un cucchiaio di maizena o fecola di patate o farina

La preparazione

Scaldare il forno a 180 gradi ca. Sbattere i tuorli con lo zucchero fino a che non diventino ben spumosi e aggiungere la maizena. Intanto, far fondere a bagnomaria il cioccolato e il burro.
Montare gli albumi a neve e unire tutti gli ingredienti amalgamando delicatamente con un cucchiaio di legno. Mettere il composto in una teglia di 24-26cm di diametro foderata di carta di allumio ben imburrata e infornare per circa 30 minuti. Non preoccupatevi

Una volta pronta, non consumatela subito

La Torta Tenerina al cioccolato preparata con questa ricetta migliora se non è consumata subito. Lasciata maturare qualche giorno, acquista morbidezza e profumo. Avvolgetela in carta di alluminio e riponetela in luogo fresco. Poi, assaggiatela e sentirete la differenza!
Questo la rende perfetta per le feste di compleanno dei bambini: non sono loro ne vanno matti, ma potete tranquillamente prepararla con qualche giorno di anticipo ma potrete tagliarla facilmente a pezzettini e servirla in pirottini di carta, che nei tavoli dei buffet fanno sempre la loro figura.

Consigli per la preparazione

  1. Usa cioccolato di alta qualità: Essendo il cioccolato l’ingrediente principale, è essenziale sceglierne uno fondente con almeno il 70% di cacao.
  2. Separa con cura gli albumi dai tuorli: Gli albumi montati a neve daranno leggerezza al dolce, aiutando a ottenere la consistenza giusta senza lievito.
  3. Sciogli il cioccolato correttamente: Puoi farlo a bagnomaria o nel microonde, facendo attenzione a non bruciarlo.
  4. Non lavorare troppo l’impasto: Mescola delicatamente gli albumi montati, incorporandoli con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.
  5. Fai attenzione alla cottura: La torta tenerina richiede una cottura breve (circa 20-25 minuti a 180°C) per mantenere l’interno morbido. La superficie deve essere appena croccante, ma il cuore deve rimanere umido.
    Per avere un interno ancora più morbido, potete – una volta sistemato l’imposto nella teglia – farla riposare un all’aria prima di cuocerla in modo da fare asciugare lo strato superficiale.
  6. Lascia raffreddare completamente: Aspetta che la torta si raffreddi prima di toglierla dallo stampo, perché è molto delicata quando è calda.

Variazioni sul tema

Se volete servire la La Torta Tenerina al cioccolato ad adulti, potete aromatizzarla con qualche spezia piccante come zenzero o peperoncino. E magari servirla accompagnata con qualche crema calda, magari al liquore.

La Torta Tenerina al cioccolato della foto è stata preparata da Monica.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.