La ricetta delle lasagne al ragù e besciamella di Claudia
Sì, lo so, questa ricetta delle lasagne al ragù e besciamella non sono quelle *vere*, fatte in casa a base di pasta fresca. Per prepararle sono state usate lasagne secche, quelle che si trovano in ogni negozio ben fornito: scegliete pure quelle che preferite (verdi o gialle: sappiate però che a Modena si usano verdi) e, prima di utilizzarle, scottatele velocemente in acqua bollente. Poi scolatele e fatele asciugare su uno strofinaccio di cotone non trattato.
Una raccomandazione: il risultato di questa ricetta lasagne al ragù e besciamella è migliore se preparata il giorno prima di consumarla. Per cui preparatela pure la sera e conservatela in frigo durante la notte per poi infornarla per l’ora di pranzo.
Se poi volete cimentarvi con le lasagne verdi alla modenese a base di pasta fresca, trovate la ricetta qui. Intanto, eccovi le “lasagne dei ricordi, di Claudia”. Come le faceva la nonna.
La ricetta delle lasagne al ragù e besciamella
- un ragù corposo, a base di carne mista di manzo, vitello e maiale
- un soffritto fine di sedano carota e cipolla in olio evo
- conserva di pomodoro
- una trentina di fogli di pasta verde secca
- parmigiano reggiano
- burro
- latte
- noce moscata
- sale grosso
Procedimento
Il Ragù (per una ricetta dettagliata, leggete qui)
Preparare il ragù rosolando nell’olio la carota, il sedano e la cipolla tritati, poi aggiungere la carne, il burro, sale e pepe e cuocere a fuoco lento nel tegame coperto da un coperchio per circa 1 ora. Ogni tanto mescolare.
Poi, aggiungere un poco di conserva di pomodoro (poca, la carne non deve annegare nel pomodoro) e cuocere ancora a fuoco dolce per almeno un paio di ore a tegame scoperto per far evaporare il liquido in eccesso. Preparare la besciamella sciogliendo 80 g di burro e altrettanti di farina 00, poi aggiungere a filo il latte e un cucchiaino di sale grosso. A fine cottura aggiungere la noce moscata.Portare a cottura, sempre rimestando con la frusta per evitare i grumi.Comporre le lasagne imburrando innazitutto la teglia: sistemare uno strato di pasta, uno di ragù, uno di besciamella e abbondante parmigiano. Proseguire in questo modo per fino ad esaurimento della pasta.
Claudia aggiunge che di solito le prepara a metà settimana, le congela, le scongela, poi le cuoce a 180° per 40 minuti coperte da alluminio, poi le scopre e lasca altri 5-10′ per la crosta.
Ti è piaciuto questo post? Facci sapere quanto, dandoci un voto attraverso le stelle che trovi qui sotto. E se hai domande o argomenti da approfondire, faccelo sapere nei commenti: saremo felici di darti le risposte che cerchi in nuovi post dedicati.