La ricetta dei Torcini
Si chiamano Torcini e sono un dolce della tradizione Abruzzese, esattamente alto Vastese, si usava farli per i festeggiamenti dei matrimoni.
La ricetta dei Torcini
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Gli ingredienti
1 kg di farina, di cui 500 gr di semola di grano duro e 500 gr di farina 0
700 gr di acqua
25 gr di zucchero
un uovo
120 gr di patata lessa
10 gr di sale
10 gr di lievito di birra fresco
Ancora zucchero per spolverare
La preparazione
È un impasto molto idratato, per cui – ovviamente – è comodo usare la planetaria.
Nel caso si vogliano impastare a mano, vanno realizzati con la tecnica dell’impasto sbattuto (slap and fold: se non sapete di cosa si tratta, potete vedere questo video):
Se procedete in planetaria, inserite tutti gli ingredienti tranne il sale e 50 gr di acqua.
Quando l’impasto è incordato aggiungete 25 gr di acqua. Poi sciogliere il sale nell’acqua rimasta (25 gr) e aggiungere anche questa a filo, continuando ad impastare per mantenere l’impasto incordato.
Togliete dalla ciotola, stendete sul piano di lavoro unto con olio e fate riposare una 20 di minuti.
Pirlate l’impasto (se non sapete come si fa provate a vedere questo video).
Coprite l’impasto e fate lievitare fino a che non sia triplicato.
Tagliate delle pezzature di circa 50 gr, allargatele coi polpastrelli e friggete i torcini in abbondante olio caldo.
Lasciateli intiepidire e spolverateli con abbondante zucchero.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>