È possibile congelare i bigné crudi per cuocerli in seguito?
Capita a volte di dovere preparare dei bigné in anticipo: per esempio, se ci si trova ad organizzare un piccolo buffet. Poter organizzarsi in anticipo, dividendo il lavoro su più giorni, diventa quindi comodissimo. Per esempio, usando questo modo suggerito da Cristina nel nostro gruppo facebook.
Necessario uno stampo di silicone della misura adatta ai bigné che volete realizzare: in questo modo, una volta congelati sarà molto semplice estrarli.
Preparate la pasta bignè con la vostra ricetta preferita. Se non ne avete una, vi consiglio di provare questa.
Riempite la tasca per dolci con una bocchetta larga (liscia o stellata, decidete voi in base all’effetto che volete ottenere) e spremere l’impasto nello stampo per dolci.
Coprite con pellicola per alimenti e mettete lo stampo nel congelatore per ALMENO 24 ore.
Al momento di cuocere, portate il forno a temperatura e tirate fuori dallo stampo le palline di impasto.
Sistematele su una teglia microforata e infornate a 200 gradi statico per 10/15 minuti. Successivamente, spostate su ventilato e abbassate la temperatura a 190 per altri 10 minuti infine portato a 170 sempre ventilato per ulteriori 10 minuti.
Spegnete il forno e apritelo leggermente. Lasciate ancora dentro i bigné per una decina di minuti in modo che si asciughino perfettamente prima di estrarli dal forno.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>