Tortelloni alla crema

Questi dolci di carnevale appartengono alla tradizione bolognese. Negli ultimi anni li ho visti sparire delle vetrine di forni e pasticcerie (probabilmente perché rispetto ad altri dolci tipo le sfrappole, richiedo maggior tempo di preparazione e un conseguente aumento del costo). Si preparano dunque perlopiù in casa e ogni casa ha la sua ricetta. Vi propongo una ricetta della zona montana (Castiglione dei Pepoli) che mi ha fornito la mamma di una mia collega e che prevede la panna nell'impasto. Scusate la foto scattata col cellulare...
Ingredienti
Per la pasta
500 gr farina 00
100 gr zucchero al velo (eventualmente vanigliato)
2 uova intere
250 gr panna fresca
14 gr baking
un pizzico di sale
Per farcire
Crema pasticcera soda, aromatizzata al limone (dose da mezzo litro di latte)
Per decorare
Zucchero al velo (possibilmente vanigliato)
Come procedere
Mescolare farina e baking in una ciotola e setacciarle sulla spianatoia. Formare un cratere e unire al centro le uova, lo zucchero e il sale. Mescolarli con una forchetta sino ad ottenere una crema, poi unire la panna, mescolare ancora e unire progressivamente un po' di farina. Quando la crema assume un consistenza di pastella densa, con l'aiuto di un paio di spatole incorporare tutta la farina e formare l'impasto. Impastare pochi minuti e far riposare circa un quarto d'ora coperto a camapana. Risulta leggermente appiccicoso, ma non aggiungere altra farina.
Dividere in 4 parti l'impasto. Prendere una parte (le restanti devono sempre rimanere coperte) e con l'apposita macchinetta per tirare la sfoglia, stendere progressivamente l'impasto sino ad uno spessore di circa 2-3 millimetri. Ricavare dei quadrati di circa 8 cm di lato. Porre al centro un cucchiaino di crema e chiudere a forma di tortellone. Porcedere a formare tutti i tortelloni (gli scarti di impasto possono essere aggiunti alle parti di impasto rimanenti prima di cominciare a tirarli).
Friggere i tortelloni in olio di arachidi o di riso a 170°C sino a che non risultano leggermente dorati.
Spolverarli con abbondante zucchero a velo.
- tortelloni.jpg (51.99 KiB) Osservato 18249 volte
Ingredienti
Per la pasta
500 gr farina 00
100 gr zucchero al velo (eventualmente vanigliato)
2 uova intere
250 gr panna fresca
14 gr baking
un pizzico di sale
Per farcire
Crema pasticcera soda, aromatizzata al limone (dose da mezzo litro di latte)
Per decorare
Zucchero al velo (possibilmente vanigliato)
Come procedere
Mescolare farina e baking in una ciotola e setacciarle sulla spianatoia. Formare un cratere e unire al centro le uova, lo zucchero e il sale. Mescolarli con una forchetta sino ad ottenere una crema, poi unire la panna, mescolare ancora e unire progressivamente un po' di farina. Quando la crema assume un consistenza di pastella densa, con l'aiuto di un paio di spatole incorporare tutta la farina e formare l'impasto. Impastare pochi minuti e far riposare circa un quarto d'ora coperto a camapana. Risulta leggermente appiccicoso, ma non aggiungere altra farina.
Dividere in 4 parti l'impasto. Prendere una parte (le restanti devono sempre rimanere coperte) e con l'apposita macchinetta per tirare la sfoglia, stendere progressivamente l'impasto sino ad uno spessore di circa 2-3 millimetri. Ricavare dei quadrati di circa 8 cm di lato. Porre al centro un cucchiaino di crema e chiudere a forma di tortellone. Porcedere a formare tutti i tortelloni (gli scarti di impasto possono essere aggiunti alle parti di impasto rimanenti prima di cominciare a tirarli).
Friggere i tortelloni in olio di arachidi o di riso a 170°C sino a che non risultano leggermente dorati.
Spolverarli con abbondante zucchero a velo.