Torta ischitana

Qualche giorno fa, nella piazzetta di Sant'Angelo, a Ischia, ho mangiato la "torta ischitana"; ho chiesto la ricetta alla proprietaria e, con grande mia meraviglia, me l'ha data! anzi, mi ha anche detto che dopo di lei nessuno farà più le torte tradizionali del posto e che quindi, offre volentieri le ricette proprio per non farle morire. In cambio, però, mi ha chiesto una "mia" ricetta, o meglio, una ricetta che apprezzo. Glene ho date 2, l'angelica e la brioche rustica di Marité; mi ha detto che le avrebbe fatte per Pasqua. Chissà se le ha provate veramente!
Oggi ho provato la sua torta ischitana, una torta che ha inventato lei, che somiglia molto alla caprese, ma che contiene nocciole al posto delle mandorle.
E' veramente ottima!
Eccola:
Torta ischitana
(della signora Lucia del Pescatore di Sant’Angelo)
Ingredienti:
400 gr nocciole tostate ridotte in farina
200 gr burro
200 gr zucchero
7 uova
200 gr cioccolato al 50% a piccoli pezzi (nel frullatore)
½ bustina lievito per dolci
8 gr di cannella
Vaniglia, sale
Lavorare con lo sbattitore elettrico il burro morbido con lo zucchero, lavorando, aggiungere un uovo alla volta facendoli amalgamare, poi mettere gli altri ingredienti; viene un composto molto morbido. (non ci va farina, come per la caprese)
Teglia da 28-30 cm imburrata e infarinata (la signora ha detto che usa il pan grattato invece della farina)
60’ di forno a 160°
Coprire con zucchero a velo
Oggi ho provato la sua torta ischitana, una torta che ha inventato lei, che somiglia molto alla caprese, ma che contiene nocciole al posto delle mandorle.
E' veramente ottima!
Eccola:
Torta ischitana
(della signora Lucia del Pescatore di Sant’Angelo)
Ingredienti:
400 gr nocciole tostate ridotte in farina
200 gr burro
200 gr zucchero
7 uova
200 gr cioccolato al 50% a piccoli pezzi (nel frullatore)
½ bustina lievito per dolci
8 gr di cannella
Vaniglia, sale
Lavorare con lo sbattitore elettrico il burro morbido con lo zucchero, lavorando, aggiungere un uovo alla volta facendoli amalgamare, poi mettere gli altri ingredienti; viene un composto molto morbido. (non ci va farina, come per la caprese)
Teglia da 28-30 cm imburrata e infarinata (la signora ha detto che usa il pan grattato invece della farina)
60’ di forno a 160°
Coprire con zucchero a velo
- torta ischitana.jpg (56.39 KiB) Osservato 9481 volte